Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] struttura formata dalle molecole di tensioattivo, a seconda del valore assunto dal rapporto v/lca0, dove v rappresenta il ; R.A.L. Jones, Soft condensed matter, Oxford-New York 2002; T.A. Witten, P.A. Pincus, Structured fluids, Oxford-New York 2004. ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] variazioni del momento dipolare, la transizione è proibita, ma il valore di ε è qui diverso da zero per la deformazione d'onda maggiori che nei benzoli mono-sostituiti (es.: p-nitro-anilina, p-nitro-fenolo, ecc.). Tali fenomeni avvengono anche in ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] β o γ emesse.
Rinviando a isotopismo (vol. XIX, p. 656; App. I, p. 739; II, 11, p. 68) per ciò che concerne la teoria generale dell'isotopia, stessa può influenzare i processi in studio, togliendo valore alla ricerca, se non si ha cura di mantenere ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] azione si esplica solo quando la temperatura supera un certo valore, di solito intorno ai 150 °C, o catalizzatori bloccati New Jersey 19783; B. V. Deryagin, N. A. Krotova, V. P. Smilga, Adhesion of solids, New York 1978; D. Sates, Handbook of ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] queste condizioni la temperatura della stratosfera scende a valori (anche inferiori a −90 °C) ai of chemical education, 1990, 67, pp. 835-41.
O.B. Toon, R.P. Turco, Polar stratospheric clouds and ozon depletion, in Scientific american, 1991, 6, pp ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] essa dipende dalle variabili di stato (T, temperatura; p, pressione) e dalle concentrazioni Ci delle diverse specie presenti la barriera di attivazione ΔG# è molto più piccola del valore corrispondente. Ciò era già stato stabilito da L.C. Pauling ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] per i giovani adulti di entrambi i sessi si considerano ottimali i valori di colesterolemia totale tra 180 e 200 mg per dl (ossia 4 production by peripheral tissues, in The Lancet, 8672 (1989); R.P. Mensink, M.B. Katan, Effect of dietary trans fatty ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] genere una certa distribuzione dimensionale con un valore dominante che dipende strettamente dalle condizioni in Bibl.: J. W. Mullin, Crystallization, Londra 19722; S. Jancic, P. A. M. Grootscholten, Industrial crystallization, Delft 1984; J. Nyvlt, ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] di carico attraverso il filtro raggiunge un certo valore, stabilito come limite superiore, si procede alla e il liquame viene a intervalli spruzzato sulla superficie superiore del letto (p. es., 2 minuti primi di irrorazione e 6 di riposo). L ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] reazione
è tale che la concentrazione del luteosale scende allo o,01% del valore originario, pure la reazione è lenta.
Analogamente, l'equilibrio [Fe(CN6]3 due orbitali d, l'orbitale s e i tre orbitali p; in tutto quindi 6, in cui possono entrare 12 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....