PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] ciò interamente soddisfatto si mise ad osservare i più valorosi pittori che seco lui fiorivano, e ne estrasse (2007), pp. 271-276; F. Zava Boccazzi, Un dipinto giovanile di G. P., in Il cielo, o qualcosa di più. Scritti per Adriano Mariuz, a cura di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] in positivo) di talune biografie rispetto al valore degli artisti trattati; altro difetto è la Restauro, in L. Grassi-M. Pepe, Diz. d. critica d'arte, II, Torino 1978, p. 473; L. Grassi, Teorici e st. della critica d'arte, III, Il Settecento in ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] Francesco (1900 circa: vedi A. Bellini-Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 217); quivi fu attivo anche nella chiesa degli Scalzi.
In S. Maria , evitavano di toccare gli "edifici di monumentale valore" e autorizzavano la demolizione di molta parte di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] l'edizione a Parigi, celebrandone tanto il valore e l'importanza che il cardinale, invaghitosi trova il più recente, ricco e approfondito profilo del D.); S. A. Zurawski, P. P. Rubens and the BarbMni, 1625-1640, Ph. D., Brown University 1979, pp ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] modifiche che servirono a mettere in evidenza il valore portante dei due pilastrini e questo raggiunse 46, 57-57, 78-80; II, pp. 15-20, 36-40; III, pp. 32-39; IV, p. 13; G. Bottari, Dialoghi..., Lucca 1754, pp. 138 s., 142 s., 149; F. Milizia, Le ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] tutta la durata del conflitto, meritandosi una medaglia al valore. Le esperienze di quegli anni gli ispireranno poi le Maccari, Passeggiata con la ragazza, in La Stampa, 10 ag. 1930; P.Pancrazi, Il ritorno sul Carso, in Corriere della sera, 17 sett. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] forse non tanto per coscienza del suo effettivo valore, quanto per una sorta di retorica modestia A. Neri, Cenno storico-artist. della chiesa di San Lucchese presso Poggibonsi, Firenze 1903, p. 58; F. Dini, C. diDrea C. da Colle Val d'Elsa, in Misc. ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] Bassano da suo figlio Leandro e per dare maggior valore alle sue parole, a proposito del Tintoretto afferma di ; V, ibid. 1842, pp. 526 s. e ad Indicem;VI, ibid. 1853, p. 798 e ad Indicem;G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Tibet, di cui immediatamente colse e apprezzò i valori naturalistici insieme con le articolate tradizioni culturali. Il Ama di Hèkura nell'opera di F. M. (catalogo), a cura di F.P. Campione, Lugano 2005; G.C. Calza, F. M.: ascensioni nell'esocosmo e ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] concorre ad accentuare, come già in Carlo, il valore di fuga degli edifici. Quanto alle facciate, la pp. 12-15; E. Olivero, La Villa della Regina in Torino, Torino 1942, p. 12; A. E. Brinckmann, L'archit. del castello, in Ilcastello del Valentino, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....