ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] Evangelista di collezione americana, rivendicatogli dal Longhi (Viatico ..., p. 58), che avanza l'ipotesi sia A. l'autore la critica più recente ha voluto tuttavia metterne in rilievo il valore artistico che pure si era tentato di negare.
Si tratta ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] e d'antichità d'Italia, R. Papini, Pisa, II, 2, Roma s.d., p. 236). Una delle prime opere dipinte a Pisa è il S. Carlo Borromeo tuttora in Uffizi, 1742).
La scuola dello Strozzi ha un valore tutt'altro che determinante nella formazione pittorica del B ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Antonino
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] riunito i nomi.
Consapevole del valore esclusivamente documentario delle ricerche che lombardo, XX(1893), pp. 857-861; altro necrologio in L'Illustrazione italiana,2 8 maggio 1893, p. 359; D. Carutti, A. B., in Miscell. di storia ital., s. 3, I ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] lavoro egli incassò 80 ducati a conto dell'intero valore dell'opera attraverso il Banco del popolo, il 24 Banco di Napoli, B. del Popolo, Giornale di cassa, matr. 823, 6 luglio 1715, p. 799; B. della Pietà, Giorn. di cassa, m. 1480, 19 dic. 1722; B ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Domenico Giuseppe
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Saverio e di Angela Malfatti Verità, nacque a Verona il 31 marzo 1778.
È tuttora figura rimasta piuttosto sconosciuta, di ben diversa [...] che, grazie al padre, senza mai arrivare al suo valore e alla sua solerzia, fu più facilmente introdotto nell'ambiente (s. v. Rosa, Domenico Dalla); M. Franzosi, Bussolengo, Verona 1960, p. 66; R. Brenzoni, Dizionario di artisti veneti, Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schulderer
Nacque a Parma il 14 sett. 1813 da Pietro e Giuseppina Tomasi; rimasto orfano, fu posto dal tutore nel collegio Lalatta. Continuando la tradizione familiare, tenne [...] . Due Burrasche (ibid.)sono opere di notevole valore, certamente ispirate da soggetti simili di scuola olandese 16 genn. 1890.
Fonti e Bibl.: B. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, p. 32; L. Sogimbo, Ricordo diG. C., in Parma giovine, 2 febbr. 1890 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] delle grotte di Roma e del Sepolcro de' Nasoni disegnate et intagliate da P. S. Bartoli e F. Bartoli suo figliuolo (stampe 75) e padre (morto nel 1700) "colla roba", ritenuta di valore considerevole, "anche le virtuti, le cognizioni e gl'impieghi ...
Leggi Tutto
BADODI, Arnaldo
Maurizio Calvesi
Nacque a Milano il 17 marzo 1913; studiò pittura con A. Carpi a Brera, dove poi fu insegnante incaricato. Nel 1934 entrò a far parte del gruppo milanese di "Corrente", [...] bersaglieri; ferito, fu proposto sul campo per una medaglia al valore. Dopo un'ultima lettera dell'11 dic. 1942 egli non A. B. - Ciri Agostoni,in Vernice,III (1948), nr. 22-23, p. 32; R. De Grada, Ilmovimento di Corrente,Milano 1952, pp. 29 s.; ...
Leggi Tutto
BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] che però nel nipote hanno perso il loro squillante valore, sono desunti da opere paolesche.
Per l'altar maggiore 'arte, Venezia 1648, II, pp. 138-141; P. A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1719, p. 301; E. A. Cicogna, Delle Incrizioni Veneziane ...
Leggi Tutto
BIONDI, Francesco Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano nel 1735. Non ci sono giunte notizie biografiche di questo profondo ritrattista e inarrivabile pittore di monocromi a finto bassorilievo, [...] 1774 al 1802, sufficienti a stabilire il valore dell'artista: cinque lustri di pittura veramente La Gall. d'arte moderna del Comune di Milano. I dipinti, Milano 1935, p. 55; P. Mezzanotte-G. Bespapè,Milano nell'arte e nella storia, Milano 1958, pp. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....