FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] di Francesco. La breve trattazione - di scarso valore letterario - è anch'essa contenuta nella copia di Cividale e del suo distretto, Cividale 1899, pp. 289, C-CII; P.S. Allen - H.M. Allen, Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami denuo recognitum ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] tutto autonome, addirittura predominanti, con un proprio valore artistico. Il Marchini vi rileva una "freschezza Il C. morì nella città di Venezia il 13 ottobre 1568.
Fonti e Bibl.: P. Pino, Dialogo di pittura (1548), a cura di R. e A. Pallucchini, ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] un linguaggio personale non privo di un certo valore.
Per quanto riguarda il fratello Antonino, non Nicosia 1954, passim; V. Regina, La chiesa madre di Alcamo, Alcamo 1953, p. 52; M. Accascina, Di Giuliano Mancino e di altri carraresi a Palermo, in ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] , fu invitato dai gesuiti a stimare il valore di tali rarità. Giudicatele autentiche, Zarillo informò nel Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, p. 423; G. Carabelli, Veneri e Priapi: culti di fertilità e mitologie ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] Firenze, dove concepì il primo bronzo, un Ritratto del padre (Corà, p. 29) di taglio figurativo. Nello stesso anno soggiornò nel Sud della corrosivo e drammatico ma espresse il loro grande valore poetico. Per questo motivo le sue sculture trovano ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] la definizione rigorosa delle masse e il valore essenziale delle forme. Il passaggio alle formule , 11 maggio 1967; Artisti di Sicilia, a cura di F. Grasso, Palermo 1969, p. 41; Opere ined. o poco note di artisti siciliani dal 1800 al 1950 (catal. ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] genere di produzione artistica che acquista anche un valore storico documentario e costituisce una sorta di f. 125; vol. 72, f. 32; vol. 166, n. 68; vol. 167, n. 74, p. 27; Bibl. apost. Vat., Urb. lat. 959, ff. cv.-av. (ritratto dell'Abate Galli); L ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] duca Vittorio Amedeo I gli donò una casa presso Chieri del valore corrispondente alla somma dovuta. Nel 1633 il F. fu pagato palazzo e pagò le spese del suo soggiorno a Torino (Schede Vesme, p. 461).
Fonti e Bibl.: Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Andrea
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Andrea e originario di Firenze. Le notizie sono desunte dall'unico documento che lo riguarda, risalente [...] era evidentemente l'impresario. Un altro scultore, che stimò il valore dei marmi di Caterina, è peraltro citato nel documento.
Nell'ambito chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma (Davies, p. 111). Il fregio a girali vegetali che sovrasta le camere ...
Leggi Tutto
DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] valutazione estetica si deve basare soprattutto sulla comprensione del valore lirico dell'opera e dei segreti moti dello M. Maggi, Un'intervista con A. D., in La Festa, XIII (1935), 10, p. 149; Enc. biogr. e bibl. ital., s. 4, S. Lodovici [S. Samek ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....