DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] Antonio Verona (Bresciani Alvarez, 1977).
Secondo Neumayr (1807, II, p. 388) fu anche fonditore e fornì disegni all'argentiere A. realizzate per il Prato della Valle, opere di ineguale valore. Tra le migliori si possono ricordare quella di Albertino ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] ispira, sia per il variare di stile e di valore delle opere, e aiuta a intendere come l'arte del 141-144; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, p. 748; E. Jacobsen, Umbrische Malerei des XIV., XV., XVI. Jahrhunderts, Strassburg ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] a tale proposito si può supporre che i suoi lavori avessero valore legale. In tale ruolo il G. operò per alcuni uffici inculti, mazzo 24 B; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C. 851/5; Catalog. Cartografico, 36; Antichi scrittori di ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] bronzo nell'antichità, in La Metallurgia italiana, II (1949), p. 63-66; Riparazione di antiche campane, in Bollettino d'arte ; Sul restauro elettrochimico di oggetti o frammenti metallici di valore archeologico (in collaborazione con S. Bordi e G. ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] oro, di San Giorgio e San Lodovico, la data 1857 ed il valore della moneta. Il conio non fu però approvato e, nel 1858, mem. di Belle Arti parmigiane, ms. [sec. XIX], IX (1801-50), p. 54; L. Scarabelli, Scritti artist., Piacenza 1843, pp. 256-259; L' ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] inquadrature dalle prospettive verticali, soprattutto al valore evocativo e sottile del colore, che Id., in Arte moderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 337; M. Valsecchi, Breveglieri,32disegni Milano 1970; H. Vollmer, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] fotografico italiano riunitosi a Roma nel 1911 (Atti, Roma 1912, p. 155), e partecipò all'Esposizione internazionale di fotografia (inaugurata il 1922), è costituito soprattutto dal suo particolare valore storico e documentario.
Da alcune targhette a ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] Trinità delle Monache due grandi cornucopie d'argento del valore di 629 ducati, ora perdute.
Fonti e Bibl.: Filangieri, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, I,Napoli 1891, p. 34 (per Nicola); A. Fiordelisi, La Trinità delle Monache, II ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] nella sua città ingegneri e architetti più anziani e di valore, come il Caramosino e il Del Bruno, veniva incaricato dalla e integrato la carta [del territorio piacentino] del fratello Paolo" (Almagià p. 58).
II B. morì a Piacenza il 14 febbr. 1636 ( ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] Bellori (1672, p. 124) afferma che a quest'epoca il C. era già uno scultore di valore che si Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, pp. 75, 114, 145, 171; G. P. Bellori, Le vite de' Pittori..., Roma 1672, pp. 124, 388; C. C. Malvasia, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....