GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] a quest'altra notevole impresa collettiva dal forte valore simbolico, realizzando nella navata mediana i due Roma 1877, pp. 21 s., 49; G. Gozzoli, Gli artisti viventi, Roma 1881, p. 97; J. Arnaud, L'Académie de St Luc à Rome, Roma 1886, pp. 265 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] romane, partecipò all'Esposizione internazionale d'arte moderna di Ginevra in cui figuravano anche Balla, Boccioni, De Chirico, P. Conti, F. Depero, J. Evola, Benvenuto e Ferruccio Ferrazzi, R. Paresce e E. Prampolini. Al Circolo artistico di ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] 1909 gli fu commissionato il gruppo marmoreo Il Valore militare per il ponte Vittorio Emanuele II a 148-152; Id., Mostra retrospettiva di I.O. G. (catal.), Pisa 1959; P. Pacini, Pietrogrado 1918, una scultura cubo-futurista di I. G., in Critica d ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] da Francesco, e gli riconoscono, implicitamente, un valore pari a quello dell'Amadeo. Un anno più di Pavia, doc. 12; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano, II,Milano 1877, p. 270 (anno 1470: Francesco); III, ibid. 1880, pp. 106, 127 (anni 1499 ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] tecnica, cui l'insegnamento accademico dava allora valore solo accessorio, gli sforzi centrali del ; La Galleria Durini, in Città di Milano, XXXI (1915), pp. 122 ss.; P. Pecchiai, La Galleria Durini in Milano, Milano 1919; A. Monti, in Dizionario del ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] condurre una personale ricerca, realizzando costruzioni di valore e definendo dei veri e propri modelli m10, m32; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1971, p. 246; G. Pagano, Lettere a A. L. (1941-1943), a cura di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] 18 s.; M.T. Sacchelli, Pittori dell'Ottocento a Parma, Parma 2001, ad ind.; G.L. Marini, Il valore dei dipinti nell'Ottocento…, Torino 2001-02, p. 492; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori…, III, Milano 1962, pp. 1094 s.; Diz. encicl. Bolaffi ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] a lui grazie alla documentazione contemporanea.
Lo Zamboni nelle sue Memorie... (1778, p. 165), infatti, definisce l'artista "autore delle Pitture e Sculture di Brescia, valoroso nella pittura e scultura e impareggiabile nella sua modestia". La sua ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] prive di "invenzione" puntando più sul valore tecnico-progettuale del disegno che diventa soprattutto strumento notarile, Notaio L. Testaferrata, vol. 9813, cc. 124r-131v; Notaio F.P. Generale, vol. 6586 (4 marzo 1789), vol. 6592 (27 sett. 1789 ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] di febbre in 8 giorni", come si legge nell'atto di morte (Polazzo, p. 9).
Il L. ebbe una figlia, Michelangela, nata probabilmente a Verona nel Pozzo (Aggiunta, p. 16) ricordava di lei come "ultimamente" avesse "dimostrato il suo valore con un Quadro ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....