PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] da una città delle Spagne».
Fu ammesso tra i Virtuosi al Pantheon (Statuto..., 1839, p. 44) e nel 1794 tra i membri di merito dell’Accademia di S. Luca delle sculture moderne dell’Accademia, assumendo un valore politico in riferimento a Napoleone I. A ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] cubismo futurismo, in cui affermava il valore compiutamente architettonico del quadro futurista.
A Nalini Setti, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 946; G. Di Genova, Giannetto M. (1893-1968). Pitture, disegni, xilografie, ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] Certamente la biblioteca non aveva un valore neppure paragonabile con quello della quadreria 164 ss.; V. Monti, Epist., a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1929, p. 199 e ad Ind.; E. Biondi, Una volgarizzazione dell'Evangelio nel frammento di un codice ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] rilievo come individualità artistica, ma ha un suo valore per delineare la storia del gusto nella scultura , Catal. of Italian Sculpture in the Victoria and Albert Museum, II, London 1964, p. 617; R. Wittkower, G. L. Bernini, London 1966, pp. 34, 259 ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] l'argomento e silentio non pare poter aver valore per negare la tradizione locale che tra l'altro . B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1932, pp. 184 ss.; P. T. Alfonsi, L'arca di S. Domenico e Nicola Pisano, in Memorie Domenicane, LI ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] un documento d'archivio del 1810 (cfr. Valerio, 1985, p. 24 n. 8), risulta che nel Burò topografico erano impiegati nuova strada di Capodimonte (1824).
La serie risulta di valore artistico nettamente più elevato di quella eseguita un ventennio prima ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] F. nei registri della Congregazione tra il 1738 e il 1745 (ibid., p. 53).
Nel 1754 fu incaricato di stilare una stima, per conto dei importanza dell'intervento manutentivo per conservare un costante valore di rendita all'immobile. Per la stessa ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] a stimare l'operato di altri artisti. Nel 1373 giudicò il valore di un quadro eseguito da Luca di Tommè per il palazzo Francesco a Siena, Siena 1971, pp. 22 s.; L. Bellosi, J. di M. del P., in Bollettino d'arte, s. 5, LVII (1972), pp. 73-77; M.S. ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] condotta in ambito architettonico portò Parisi a indagare il valore formale e simbolico di oggetti d’uso quotidiano (come l’omonima casa editrice con sede a Como.
Fonti e Bibl.: Ico P. e Luisa, Chiasso 1970; G. Dorfles - I. Parisi, Percorrenza ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] Roma s.d. [ma 1989], pp. 69 s.; G. Fanelli-E. Godoli, Diz. degli illustratori simbolisti e art nouveau, Roma 1990, I, p. 165; Il valore dei dipinti dell'Ottocento, Torino 1990, pp. 150 ss.; S. Paolo di Ravone 990-1990, Bologna 1990; I best seller del ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....