BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] linguaggio, avvicinano la presenza e il valore storico di B. nel campo della 46, 1105 s.; M. Salmi, L'architettura romanicain Toscana, Milano-Roma s.a. [ma 1927], p. 59 n. 71; Id., La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. ss, 68, 74 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] non meno di dodici allievi", come ricorda il G. negli Arazzi… del 1897 (p. 58). La nuova scuola di arazzi non vide mai la luce e ciò a imperiale fu molto apprezzato dai contemporanei per il valore artistico nonché tecnico, come mostrava la preziosa ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] fou à cause de sa téte" (Correspondance, Paris 1818, 11, p. 174). Lo stesso Gibbon, che fu a Torino nel maggio del si deve anche una copiosa produzione poetica, peraltro di scarso valore, iniziata già negli anni giovanili con piccoli carmi d' ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] molto apprezzati i prospetti, giudicati di valore «molto superiore a quello delle piante, p. 20; 26, pp. 5, 41; 27, p. 16; 28, pp. 17, 23, 32; 32, p. 135; 33, p. 128; 36, p. 120; 37, p. 206; 39, pp. 219, 256; 43, p. 683; 45, p. 6; 60, p. 66; 62, p ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] omonima - si proclamavano "formalisti e marxisti", affermando il valore estetico della forma pura quale fine dell'opera d' Rossellini Laviamoci il cervello - Rogopag insieme con J.L. Godard e P.P. Pasolini (il G. fu poi sostituito da U. Gregoretti), ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] sul Tevere(, in L'Architettura: cronache e storia, V [1959], 44, p. 138).
Tra il 1957 e il 1960 realizzò, su incarico dell'INA-Casa L'Espresso e dall'Istituto nazionale di urbanistica (M. Valori, I lavori per il Piano Regolatore di Roma. Quattro anni ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] dalla riscoperta di una tradizione di straordinario valore. Determinanti per i futuri esiti della 1897-1918 (catal.), a cura di A. Galvano, Torino s.d. [ma 1978], p. 76; P. Vivarelli, G. M., in Galleria Sabauda. Opere del Novecento, Torino 1987, pp. ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] al 1529 - i beni ereditati dai genitori, del valore di più di 500 ducati. Emerge poi l'avvenuta , 6; M. Castagna - V. Predari, Stemmario mantovano, II, Montichiari 1992, p. 40; L. Ventura, Lorenzo Leombruno. Un pittore a corte nella Mantova di primo ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] e di prospettiva. Innovatore, e cosciente del suo valore, nello scrivere a Napoleone così parla di se stesso Fonti e Bibl.: Roma, Accad. di San Luca: Congregazioni,voi. 54, p. 81v; Ibid., Inventario delle pitture esistenti all'Accad. di S. Luca, ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] , 74 s.; Mostra dell'ex libris ligure (catal.), Genova 1975, p. 37; Testimonianza di D., in IlSecolo XIX, 14 apr. 1973; G. Migone, Valore della luce in P.D., in Il Cittadino, 18 apr. 1973; P. D. da riscoprire, in Corriere mercantile, 9 febbr. 1979; F ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....