DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] acquisite a Firenze nell'allestimento di opere sontuose per grandi feste e per cortei (Mackowsky, 1904, p. 63). Di non grande valore artistico appaiono le otto figure di Profeti del Giudizio universale nella parte superiore della cappella, concepite ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] paese, firmata "Ange Cignaroli fait 1791". Interessante per valore documentario e di non trascurabile qualità è la serie, ivi appartenere alla Compagnia di S. Luca in Torino (Schede Vesme, I, p. 314).
Angelo morì a Torino nel 1841 o 1842, e fu l ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] riescano a comporre a loro volta in sintesi di valore estetico e morale equivalente a quella donataci dall'arte Imprese ed economia in Piemonte. Dalla "grande crisi" ad Oggi, Torino 1977, p. 47; L. Re, Problemi e fatti urbani dal 1920 al 1945, in ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] p. 65) si adattano a una impostazione compositiva di matrice classica, marattesca, è stato riconosciuto un valore G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e i suoi borghi, Napoli 1788-89, I, p. 128; II, pp. 42-46, 285; III, pp. 98, 159; G. ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] sente a sé congeniale il rifiuto di ogni valore meramente "decorativo" della pittura di genere. Questo del Seicento e del Settecento alla Mostra di Pal. Pitti, Milano-Roma 1924, p. 51; A. de Rinaldis, Pinacoteca del Museo Naz. di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] sett. 1495 rivolse istanza al Comune di Ascoli Piceno (Di Provvido, 1972, p. 25) per esser nominato suo unico e legittimo erede. In data 12 prodotti" - scrive lo Zeri (1961) - hanno "il valore di uno specchio in cui è lecito leggere i riflessi della ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] definito rispettivamente "mersarius et pictor" e "merciarius et corrigiarius" (Alizeri, 1873, II, p. 117).
Sia Urbano sia i suoi fratelli non dovettero essere pittori di valore se, secondo la testimonianza dell'Alizeri che trovò i loro nomi più volte ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] composto di vari marmi e con bronzi moderni del valore di 120 scudi (Bertolotti).
L'originale produzione G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, p. 39; P. Arizzoli-Clémentel, Charles Percier et la salle égyptienne de la Villa ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] Pisano, di dare alla forma umana un valore architettonico e perfettamente compiuto in se stesso, III, Frankfurt a. M. 1952, pp. 631 s., 650, 713, 804; IV, ibid. 1952, p. 153; C. L. Ragghianti, Inizio di Leonardo, in Critica d'Arte, n. s., I (1954), ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] il trionfo della Chiesa militante e il suo valore ideale di spiritualità, in un momento in 'Augusteo, Roma 1962, pp. 16, 49, 57; C. Pericoli Ridolfini, Dodici bozzetti di P. G. al Museo di Roma, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XIX (1972), ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....