CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] poeta Giovanni Battista Marino. Nel 1620 stima il valore di alcune nature morte di Giovanni Domenico Dadei. G. Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX (1969), 227, p. 40 n. 34; V. Tiberia, Una notizia sul Gentileschi e sugli altri pittori ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] modo il suo esplicito rifiuto di riconoscere i valori di una pretesa scuola regionale innescarono una polemica tappeti ricavati dai cartoni di M., in L'Unione sarda, 30 marzo 1958; P.A. Manca, Genesi e metamorfosi della materia nella pittura di M. M. ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] già contribuito a far conoscere e apprezzare il suo valore.
Il convento fu fondato nel 1663 da Luigi professori di disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1864, p. 60 (per il Ghiso); L.-H. Labande, Histoire de la Principauté de ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] 1745 su iniziativa del numismatico I. Orsini. Il valore testimoniale di questo volume fu molto importante, al "antichità figurate etrusche" e l'opera di Anton Francesco Gori, ibid., p. 279; F. Borroni Salvadori, Cerimonie e feste in Toscana sotto i ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] servito "per bozzare le sue opere" (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 315). Un'ulteriore precisazione sul discepolato del F. si ricava da una riflessione critica sui fini della pittura e il valore dell'arte, come traspare da varie osservazioni sparse ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] 1979 (M. Di Salvo, in Omaggio a A. G., 1983, p. 43; P.L. Gerosa, ibid., p. 95). Nel 1948 partecipò alla Mostra del bianco e nero, al Circolo sulla mistica della matematica e della geometria.
Il valore riconosciuto al G. nell'ambito di coloro che per ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] a Roma dal padre, giacenti nel porto di Ripa Grande, e quattro quadri il cui valore venne stimato da T. Minardi (ibid., pp. 73, 293, 295, 297; Galleni Pellegrini, p. 134).
Nicola, sulla base di bozzetti del "Fidia danese", modellò fra 1821 e 1824 due ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] anche ibid., ms. 95, c. 56r e ms. 233 c. 266r e Archivio di Stato di Pistoia, P. L. Franchi, Priorista, lettere E/F, parte I, vol. IX, c. 18r).
Il 2 ag solenne alla sepoltura di S. Domenico. Per il valore dimostrato nella lotta contro i Turchi, il F. ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] poggiante su morbide nuvole e circondata da angeli. Sempre nell'ambito delle opere attribuibili al M., trova valore anche l'ipotesi avanzata da Del Frate (p. 22) relativa a due cappelle decorate ad affresco nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio a ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] finisce per svuotare le immagini del loro stesso valore poetico.
È possibile che il D. Appunti su D. Brusasorci e la sua cerchia, in Emporium, LIII (1947), 7-8, p. 28; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Opere d'arte del sec. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....