DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] vi fossero problemi ne pullulavano ora a centinaia, tutto era dubbio, i valori sconvolti, le attribuzioni incerte" (Id., 1964, p. 115). Si può concludere con lo stesso Previtali (ibid., p. 113) che il D. "è stato nel Settecento il maggior conoscitore ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Praga), intese a consolidare una posizione di ormai riconosciuto valore internazionale. Nel 1971 l’artista venne insignito della croce 2011, pp. 123 s., 140 s., 151 s., 162 s.; A. P. Nel segno dell’uomo (catal., Pordenone), a cura di C. Di Crescenzo, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] circa duecento casse contenenti oltre trecento quadri di eccezionale valore (tra cui opere di Tiziano, Giorgione, Piero della della pittura francese dell'Ottocento", da J.-L. David a P. Cézanne; nel 1956, la mostra dedicata al "Seicento europeo", ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] chiaroscurali che assumono talvolta un valore plastico non più raggiunto dall' 29; A. Rossi, Un affresco di B. Gozzoli, ibid., V (1902), pp. 252-254; P. D'Achiardi, I restauri degli affreschi di B. Gozzoli nel Camposanto di Pisa, ibid., VI (1903 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] s.Eligio, in S. Caterina a Treviso, che sono da attribuire allo stesso A. (Coletti 1947, p. 253), ed altre che sono di seguaci di minor valore (Treviso, cappella degli Innocenti in S. Caterina, e Museo Civico; Pordenone, duomo). Più che una soluzione ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] come ricorda il suo biografo Giampietro Zanotti (1739, p. 245), ma ben presto – mostrata maggiore attitudine nel modellare – venne inviato a bottega dapprima brevemente presso un maestro «di poco o niun valore» (ibid.) e in seguito presso lo scultore ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] uso espressivo dei materiali e continuità storica come valore dell’architettura, a favore di una nuova Soprintendenza archivistica per il Lazio nel 1998); G. Ponti, Stile di P. e Pediconi, in Lo stile nella casa e nell’arredamento, Roma 1942 ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] di Alessandro VI di cui riconoscesse il valore; inoltre doveva ricordare che suo zio Sisto Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1879, IV, p. 165; V, p. 458; Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] dei Leoni, un'opera di notevole valore che in antico si riferiva significativamente al ., 330, 377 s.; G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p.617 n.; VI, ibid. 1881, pp.68, 89, 91, 95 s., 238, 452 s.; VII, ibid. 1881 ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] tuttavia Bernardino come scultore senese di mediocre valore, attribuendogli gli ornamenti pubblici della Lizza F. Calderai, in A. F...., 1992, pp. 185 s.; González Palacios, 1986, p. 169).
Intorno al 1809 ritornò a Siena (la città dal 1801 al 1814 fu ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....