GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] pittore ammontavano a 3973 ducati, oltre alla metà del valore di una casa posseduta a Formeaso. Il G. catal., Tolmezzo), a cura di A. Rizzi, Udine 1982 (con bibl.); A. Rizzi, ibid., p. 40; G.M. Pilo, N. G. e la Madonna Hodigitria di Taddeo d'Este, in ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] 1588 il C. è ricordato per una vendita del valore di 100 fiorini a un certo Cosimo di Benvenuto , Elenco delle Pitture, sculture e architetture di Siena [1625-26], a cura di P. Bacci, in Bullettino senese di storia patria, XLVI (1939), pp. 300, 302 ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Antonio Dal Re"; vuole avere ragguagli su di lui, sapere il valore del volume e se usciranno gli altri tomi (lettera del 22 s.; L. Grassi, Province dei barocco e del rococò…, Milano 1966, p. 167 (nelle fonti è indicato un fondo dell'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] cat. 1121), per i quali indicò provocatoriamente un valore assicurativo di un miliardo di lire.
Dopo l’ della sera, 3 dicembre 1967; T. (catal.), Venezia 1967; P. Zampetti, La mostra di T. P., in Bollettino dei Musei civici veneziani, XII (1967), 4, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] sua futura consorte, Maria Claudia Pichler (Montecuccoli degli Erri, p. 17). La Pichler aveva cinque anni più del G., divenne anch'egli pittore.
Questo dato, oltre a un mero valore documentario e biografico, riveste pure un certo interesse critico, ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] sono citate dagli eruditi come imprese di particolare valore, addirittura "le opere più perfette che uscirono dalla , pp. 178, 180; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1852, p. 3; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes..., I, Paris ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] Prese inoltre attivamente parte ai moti del 1860 e ricevette una medaglia al valore per la sua attività di commissario forestale e ispettore per i Lavori pubblici (Bozzo, p. 424). Nel 1863 fu nominato ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] , in un atto notarile per l'acquisto di una casa del valore di 44 ducati; garante dell'acquisto fu il padre, che in restauro da lui stesso eseguito qualche anno dopo sulla tela (Lattuada, p. 239).
Tra le ultime opere eseguite dal G. si ricorda la ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] rapporti tonali volti a cogliere i mutevoli valori della luce vespertina e dei suoi riflessi nell . (1852-1923) (catal.), Milano 1928; R. Giolli, E. G.: opera seconda, Milano 1929; P.M. Bardi, E. G., Roma 1930; C. Carrà, E. G., in Lettere ed arti, II ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Pitti, in cui la fermezza volumetrica della forma acquista un valore quasi astratto, in parallelo, appunto, al Sanzio (perciò Dipintore dell'opera" del duomo negli anni 1511-13 (Frey, 1909, p. 136), il 26 febbraio del 1513 il B. inizia la sua attività ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....