GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] 1993, I, pp. 42 s. n. 11).
Il valore indiscusso dei ritratti eseguiti dal G., destinati perlopiù al ceto borghese 197-216; La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, p. 295; II, p. 721; A. Natali - A. Cecchi, Andrea del Sarto, Firenze 1989 ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] sono tratte dà oggi un valore storico (Borea, 1965, p. 171). Al 1780 risalgono Fea, Roma1787, pp. XVIII, LXVIII; M. Huber, Notices générales des graveurs..., Dresde-Leipzig 1787, I, p. 40; II, pp. 299, 322, 347 ss., 352, 362, 366, 385, 388 s., 392 ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] il D. si assentò di nuovo da Roma; secondo il Pascoli (1730, p. 60), dopo una grave malattia "... andò a trovare il suo duca della furono incaricati dall'Accademia di testimoniare sul valore degli affreschi che P. F. Mola aveva eseguito nello stesso ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] 1818 e il 1823 il G. progettò e costruì anche la casa del generale P.M. Lunin, alle porte di Mosca, divenuta in seguito sede della Banca breve scala centrale raggiunge un arco di grande valore decorativo disposto frontalmente all'entrata. A destra e ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] retribuito con un salario fisso, riceve una percentuale (0,5%) sul valore delle opere stimate (ibid., f. 384v, 385, 388, 389 vari); Id., Zur Baugeschichte des St. Peter, ibidem, XXXI (1910), suppl., p. 90; XXXIII (1912), suppl., pp. 6, 10 s., 14 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] consuetudine - da cui traspare una gerarchia e un valore religioso e civico attribuito a determinate immagini - e Cadore, LIII (1982), pp. 60-63; F. Gualdi Sabatini, G. di P. detto lo Spagna e le Marche, in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] ).
Il L. morì a Milano nel settembre del 1555 (Annali, IV, p. 20).
Non si è a conoscenza del testamento del L., ma da ibid., VIII, pp. 533-563; G. Struffolino Krüger, Qualità, valore, armonia nell'architettura della chiesa di S. Caterina presso S. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] posso fare"), dimostra una chiara coscienza del proprio valore ("del mestiero suo cercò sempre fare grande honore 36; C. Brandi, Giovanni di Paolo, in Le Arti, III (1941), p. 235; P. Bacci, Fonti e commenti per la storia dell'arte senese, Siena 1944, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] novembre 1930 si tenne presso la galleria di Roma diretta da P.M. Bardi l'importante doppia personale del M. e di una premessa che, date le circostanze, assumeva non solo il valore di una chiarificazione, ma di un vero e proprio testamento spirituale ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] manieristi romani dalla personalità pittorica di assai limitato valore, ce ne potrebbe ribadire l'attività non dan testimonio de su excelente ingenio y abilitad en esta arte" (p. 890).
Fino ad oggi i tentativi più impegnati per dare concretezza di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....