Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] Alla parola, dai primi anni Settanta, viene sottratto il valore semantico e razionale, che risulta così un elemento grafico Lucchesi, in La pittura in Italia. Il Novecento/2, II, Milano 1993, p. 747; Ketty L. (catal.), a cura di E. Belsito, La Spezia ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] a Roma.
Sono queste opere di modesto valore artistico perché condizionate al fine politico celebrativo dic. 1939; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno, Roma 1942, p. 552, tavv. 446, 473; M. Pieri, I marmi d'Italia, Milano 1964, ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] o " credenze ": nel 1568 quella, composta di 307 pezzi dei valore di L. 285.16.8, per Francesco de' Medici; nel 1571 1937, pp. 63 ss.; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 66; L. Hager, Ein Maiolika-Tafelgeschirr aus Faenza im Residenzmuseum ...
Leggi Tutto
ANESI, Paolo
Evelina Borea
Per mancanza di documenti e di notizie, la vita dell'A. non è esattamente ricostruibile, mentre si può giudicare di lui attraverso la considerazione di un gruppo di opere, [...] la "veduta" di ogni intenzione documentaria, consiste il valore dell'A., piccola, ma distinta personalità tra i pittura italiana del '600 e del '700 a Palazzo Pitti, Milano-Roma 1922, p. 48; C. Lorenzetti, Gaspare Vanvitelli, Milano 1934, pp. 34, 35, ...
Leggi Tutto
ABBATI, Giuseppe
Amalia Mezzetti
Nacque a Napoli il 13 genn. 1836 da Vincenzo, pittore: e da Francesca Romano. Fu condotto a Venezia, dove (dal 1850 al 1853) frequentò all'Accademia i corsi di M. Grigoletti [...] gli era stato conferito nel 1861 e la medaglia al valore per la campagna del '60; ricusò, malgrado il , Milano 1928, pp. 116-119; E. Cecchi, in Encicl. Ital.,I (1929), p. 21; A. De Witt, Il disegno dei macchiaioli,in Emporium,LXXXVI (1937), pp. ...
Leggi Tutto
CARLINI, Agostino
Hugh Honour
Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo [...] Tees sulle pietre angolari e le statue della Prudenza e del Valore sulla balaustra. Nel 1783 il C. eseguì otto statue con il Potere marittimo e la Ricchezza;l'Annual Register del 1768 (p. 199) annunciava la vendita delle forme in gesso per 6 ghinee ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Giovanni Antonio
Marco Chiarini
Pittore e intagliatore udinese, risulta attivo dal 1570 circa. Fu discepolo del pittore P. Amalteo, allievo del Pordenone. Nel 1593 sposò una figlia di D. Mazzocco, [...] , in carte d'archivio, d'un gonfalone dipinto in collaborazione con P. Secante, alla data del 15 ag. 1587,per la Fraternita di gusto, ricchi di statue non prive di qualche valore artistico. Dalle prime forme, ancor cinquecentesche per concezione ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] precisamente quelle rappresentanti la Legge, il Valore, la Pace, l'Unione, composizioni tutte , La Gall. Nazionale d'Arte Moderna in Roma, MilanoRoma 1923, p. 121; P. Vittoria, La Conciliazione negli affreschi di G. B., in Illustrazione romana ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Pomponio
Armando O. Quintavalle
Pittore, figlio di Antonio, nato a Correggio il 3 sett. 1522. Per la sua illustre ascendenza non gli mancarono lodi e commissioni, tra cui la decorazione a fresco, [...] , annegano inun cromatismo basso, fumoso, lontano dai valori costruttivi del Correggio, volto alla inversione dello sfumato : forma, vita, moto.
Morì a Parma nel 1593.
Bibl.: C. Ricci, P. A., in Bollett. d'arte,X (1931), pp.337-356 (con bibl ...
Leggi Tutto
BERLAM, Giovanni
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato a Venezia, compì [...] una accentuata onestà professionale e civile che per l'intrinseco valore delle opere. Egli fu certo la personalità più modesta 1921), pp. 261-265; E. Lavagnino, L'arte moderna,Torino 1956, p. 505; Carroli L. V. Meeks, Ital. Architecture 1750-1914, New ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....