CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] cremonesi, che ne accettano le stramberie, ma capiscono il suo valore pittorico, esegue molti ritratti, a mezzo busto per lo più, ha ragione E. Cecchi (Pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1938, p. 23) quando scrive che la pittura del C. e del ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] del paese sono morbidi, quasi vibranti con valore addirittura pittorico, e danno a quest'opera la storia della scultura..., in Giorn. di erud. Artistica, II(1873), pp. 250-54; P. Bacci, Una Resurrezione di B. B., in Riv. d'arte, II (1904), pp. 49 ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] di canto corale nella Scuola nazionale di musica diretta da P. Mascagni, e direttore della società corale "Guido Monaco" e che condusse a termine nel 1913. Riconosciuto il suo valore, tra numerose discussioni, l'opera fu presentata nello stesso anno ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] : cfr. E. Beltrame-Quattrocchi, Disegni dell'Ottocento..., Roma 1969, p. 67), si stabilì definitivamente nel 1844-45 a Milano. Nel 1851 di precisione, spesso corredati da note. Ne deriva il valore documentario dell'opera, da porsi per altro sul piano ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] e per due anni, continuando a studiare arte con il disegnatore P. Minardi. A Roma dipinse anche alcuni quadri di soggetto storico. gran numero di lavori notevoli per il numero e il valore dei documenti raccolti e per la ricchezza dell'erudizione, tali ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] e un rilievo con la Madonna della misericordia sul paliotto, firmato "P. B. F.", nella chiesa di S. Maria dei Battuti a S Dresda il B. scolpì le statue della Magnificenza, Magnanimità, Valore e Gloria, che il Cicognara giudicò di "goffa invenzione ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] soltanto nel 1927, in considerazione del suo riconosciuto valore, ebbe l'attuale collocazione.
Va ricordata, del 41 s., 44 s.; Lo scultore F. B. (necrologio), ibid., 28 ag. 1892, p. 135; G. Carotti, [commemorazione di F. B.], in Atti d. R. Accad. di ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] dubbio, il meno dotato dei due, acquistano valore di documenti storici le sue tele che ci conservano . (con ampia bibl. precedente); G. Nicodemi, in Encicl. Ital., VIII, Roma 1930, p. 722 (con bibl.); Bergomum, L (1956), 4, pp. 113, 116;R. Bassi ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] Arte e storia, VII [1888], pp. 49 s.; VIII [1889], p. 83).
La realizzazione dell'opera fu lunga, e travagliata per le pretese era ancora legato il C., con un'opera il cui valore avrebbe dovuto risiedere essenzialmente nella potenza di un ritmo che ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] tendenza anche per la musica, comprese il valore estetico di quegli strumenti nati dall'intuito geniale ., A proposito del B., ibid., XVI (1913), p. 77; E. Modigliani, Lettera polemica su B., ibid., p. 157; G. Delogu, Pittori minori lombardi, liguri e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....