Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di Dio e posti sotto tutela altri oggetti mobili di valore storico, come la gru galleggiante Langer Heinrich (1915), Alessi 1552, compiuta nel 18° sec.); del Gesù (P. Tibaldi, 1597; con dipinti di P.P. Rubens), della Ss. Annunziata (attribuita a G. ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] all’applicazione di un segnale a gradino, lo scostamento dal valore di regime del segnale di uscita è inferiore a una quantità sinfonia di P.I. Čajkovskij).
Psicologia
Nell’ambito della ricerca sul problema del t., si devono a P. Fraisse ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] della teoria della crescita endogena (➔ progresso), associato ai nomi di P. Romer (1986) e R.E. Lucas (1988), il nesso aggravata inizialmente dall’apprezzamento del dollaro (che accrebbe il valore reale del debito dei PVS). La recessione mondiale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] inversione di tendenza registrata dal tasso naturale, che ha determinato valori di accrescimento più vicini a quelli europei che a quelli M. Freire, attiva anche come pittrice. E. Díaz Yepes e P. Serrano (in U. 1933-54) sono due artisti di notevole ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] A. Hamzah, ispirato a una profonda religiosità di valore universale. Notevole nello stesso periodo il romanzo psicologico Belenggu va il merito di aver recepito il discorso del nouveau roman, P.A. Toer, che primeggia con i suoi grandi romanzi storici, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Marocco, ma autoproclamatosi indipendente).
Il consta di due p rti radicalmente diverse per dimensioni e aspetti fisici: al sec., con punte massime del 3,3% medio annuo (1980-83); valori dovuti a un tasso di natalità tra i più elevati del mondo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] attiva della resistenza, gli Italiani, guidati da P. Badoglio, governatore per la Tripolitania e la e i datteri», 1980), che mette in evidenza la rapida dissoluzione dei valori della tradizione, B. al-Hāšimī, scrittore impegnato, che dà voce al ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] /km2 in quello orientale di Pando; benché esigui, questi valori vanno però confrontati con la scarsa redditività dell’economia di dalla fama già consolidata, si affermano poeti quali R. Echazú, P. Shimose (Poemas para un pueblo, 1968; Al pie de la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] che nella sua produzione poetica cantò in forma semplice e diretta i valori umani e i grandi temi sociali del suo tempo.
Sul finire l’opera narrativa e saggistica di scrittori consolidati come P.A. Fernández, affermatosi col romanzo Los niños se ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] della conducibilità elettrica (e termica) nei m. fu sviluppata da P. Drude nel 1900 e H.A. Lorentz nel 1902, V/K)2. In pratica, però, vi sono piccole deviazioni da questo valore. I processi di trasferimento del calore nei m. avvengono per il tramite ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....