Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] decorazioni alla cosmatesca riesce a esprime un valore intensivamente luminoso, da preludere a quello 'ultimo dipinto di Simone Martini, AV 19, 1980, 6, pp. 7-16.
P. Lővei, Sepulchral Monument of Saint Margaret of the Arpad Dynasty, AHA 26, 1980 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] pp. 143-147; A.M. Romanini, Tradizione e crisi di valori nell'arte occidentale, Atti dei Convegni Lincei 63, 1984, pp Le Moyen-Age retrouvé. De l'an mil à l'an 1200, Paris 1986, p. 49-69; id., Les chapiteaux ''cubiques'' de l'église de Vignory, ivi, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] W.W. Tarn, Greeks in Bactria and in India, Cambridge 19512 (1938), p. 369 ss.; C. Morandi, L'idea dell'unità politica d'Europa nel più spesso inquadrato in schemi ordinati che ne esaltavano il valore decorativo, come sulle transenne del S. Aspreno di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 1973, pp. 148-201; R. Alleau, La science des symboles, Paris 1976, p. 9; M.H. Chéhab, I Fenici nel vicino Oriente, in A. Parrot, M ), elementi questi ultimi entrambi in grado di conferire valore e preziosità all'oggetto stesso. Attestata verso la ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Collectio canonum (Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibl., 213; Jaffé, Wattenbach, 1874, p. 95), del sec. 7°-8°, che una mano più tarda riferisce sia per la loro qualità artistica sia per il valore di testimonianza del gusto e della cultura - non ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] hanno addirittura riconosciuto come "portatrici di valori relativi al contenuto" le forze insite Dalton, The Crystal of Lothaire, Archaeologia 59, 1904, pp. 25-38; P. Leprieur, La période carolingienne, in Histoire de l'art depuis les premiers temps ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] inaffidabilità del calco conservato è di scarso valore testimoniale ai fini della ricostruzione dei tratti somatici cura di M. Paone, I, Bari 1972, pp. 546-563; P. Natella, P. Peduto, Rocca Janula, Lucera, Castel del Monte: un problema occidentale, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] -k'ung Chiao) fondata nel 1862 nel Chiang-hsi da Liao Ti-p'in (1827-1893), laico di formazione confuciana, che divenne poi monaco e descrive è un'autoconquista.
Lo Jung ha intuito il grande valore che sotto questo punto di vista hanno i maṇḍala. Si ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] fianchi, mentre il prevalere di un ritorno a valori di tradizione locale è particolarmente evidente nell'uniforme Leipzig 1907; L. Filippini, La scultura del Trecento in Roma, Torino 1908, p. 86; A. Venturi, La Basilica di Assisi, Roma 1908; E. d' ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , costituisce un monumento di grande valore documentario (Gasparri, 1983). A questo Reliefs on the Façade of the Duomo at Orvieto, JWCI 22, 1959, pp. 254-302; P. Cellini, Giochi d'acqua a Perugia: fra' Bevignate e la fontanina di Arnolfo, Paragone ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....