VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] fundus, ha invece mutato alquanto il suo valore nella corografia medievale. Infatti esso corrisponde ormai, , in Nouvelle Revue histor. d. droit français et étranger, XXXIV, p. 325 segg.; A. Dopsch, Die Wirtschaftsentwicklung d. Karolingerzeit, 2ª ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] chiamando a insegnarvi i migliori artisti di quegli anni e, tra gli altri, P. Klee, L. Feininger, V. Kandinskij, O. Schlemmer, L. Moholy- forma raggiunge nel tempo stesso il suo valore artistico e il suo valore sociale. Il suo sforzo è perciò diretto ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] municipio, che racchiude raccolte d'arte di notevole valore. Altri edifici antichi si conservano in più parti osservazioni di R. Heuberger (Rätien, ecc., Schlernschriften, XX, 1932, p. 159) per lo meno improbabile. La romanità dei Breuni è attestata ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] Colonna. La disfida di Barletta ebbe dal Vasto un valoroso campione: Riccio di Parma; e in questa città ivi 1880; I. Raimondi, I Frentani, Camerino 1906; Corp. Inscr. Lat., IX, p. 265 segg.; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906; L. C. ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] senso del luogo: adesione quindi al territorio e al valore del suo paesaggio. Il forte segno diagonale che attraversa del giardino contemporaneo, Roma 1988; L. Kroll, J.P. Canivet, Architecture écologique universitarie, in Le Progrès, marzo ...
Leggi Tutto
ISOZAKI, Arata
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Oita (isola di Kyushu) il 23 luglio 1931. Ha studiato e si è laureato nell'università di Tokyo, lavorando poi con K. Tange dal [...] emblematizzato e schematizzato in elementi archeologici di valore archetipico) e una realtà futuribile che . Boyd, Orientamenti nuovi nell'architettura giapponese, Milano 1969; P. Riani, Architettura giapponese contemporanea, Firenze 1969; Ch. Jencks ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] di Marx, A. Gramsci, M. Heidegger, E. Husserl e J.-P. Sartre. I suoi interessi di studioso, dediti a conoscere il corso arte nelle manifestazioni che negano la cosciente elaborazione di un valore e che rifiutano il giudizio critico. Nella prima metà ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] Turcato, P. Consagra e U. Attardi un viaggio a Parigi. Nel 1947 firma il manifesto dell'astrattismo italiano Forma 1. rilevante coerenza nell'ambito dell'iniziale assunto ideologico del valore della forma pura, astratta. Alle prime opere, originate ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di architetti inglesi formato da W. Chalk (Londra, 7 luglio 1927-7 agosto 1987), R. J. Herron (n. a Londra il 12 agosto 1930), D. Crompton (n. a Blackpool, Lancashire, il 29 [...] a quella del disegno urbano, riducendo il valore del primo e promuovendo il secondo a livello 1970); Dizionario enciclopedico d'architettura e urbanistica, vol. iii, Roma 1969, p. 56; Archigram Book, Londra 1970; B. Zevi, Cronache di architettura ...
Leggi Tutto
POLLOCK, Jackson
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Cody, Wyoming, il 12 gennaio 1912, morto in un incidente automobilistico l'11 agosto 1956 a East Hampton, Long Island, N. Y.; è considerato con [...] qualità della carta. Questi suoi disegni hanno un valore compiuto, e molti di essi presentano un ductus bildenden Künstler der XX. Jahrh.s., III, Lipsia 1956; N. Ponente, J. P., Roma 1958 (Cat. della mostra organizzata alla Galleria Naz. d'Arte mod. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....