SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] altri combustibili, che nel 1991 hanno totalizzato il 14% del valore complessivo delle importazioni. Il settore dei servizi finanziari e commerciali commerciali, alberghi e centri per conferenze. Di P. Rudolph, anch'egli statunitense, è la movimentata ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] setaccio 0,15 (UNI 2332). Le percentuali e le caratteristiche dei bitumi estratti dalle polveri, devono corrispondere ai valori indicati nella tabella 1.
Le polveri ottenute da rocce abruzzesi devono provenire da rocce costituite da calcari o dolomie ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] a un'azione responsabile o che, addirittura, stimoli una riflessione sui valori civili.
È il caso, per es., della Park bench house permettono di giocare con la seduta, e lo Studio 2a+p con una piazza/svincolo tranviario alla periferia di Torino (2004 ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] crociata a tau (T), che doveva avere certamente un valore simbolico in rapporto con il signum Domini. Le scoperte di soggetto), in Atti Ist. Veneto di Sc. Lett. e Arti, CII, p. 2ª, 1942-43; F. Camprubi, I mosaici della cupola di Centcelles nella ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] architetti; tra gli altri va citato lo studio A. Díaz, J. R. Erbin, M. A. P. Baudizzone e inoltre J. Lestard y Varas, che ripropone dal 1975 il valore della storia, la teoria e il pensiero architettonico nel progetto, non considerati fino ad allora ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] vigore della presente legge". Dopo circa sette anni fu emanato il d.p.r. 384/78 - regolamento dell'art. 27 della l. 118/ o in maniera permanente. Questo aspetto deve assumere il giusto valore quando si affronta qualsiasi progetto per l'uomo. Deve ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] tempio arcaico, con materiale fittile di alto valore artistico conservato nel museo civico, di numerose iscrizioni Ostia nel 1149 (Ughelli, I, 64).
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., 1, p. 651; A. Borgia, Istoria della città di Velletri, Nocera 1723; H. ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] segg.; E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, ivi 1923, p. 276; P. Kehr, Reg. Pont. Rom., Latium, p. 155 segg.; V. Caperna, Storia di Veroli, Veroli 1907 (di scarso valore); T. Terrinoni, I sommi pontefici della Camp. Romana, Roma 1888 ...
Leggi Tutto
Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] oppone specialmente al geometrismo e al costruttivismo, puntando sul valore della "materia" e del "gesto". Benché dipinti " Degand, Défense de l'art abstrait, in Le Point, 1954; C. P. Bru, Esthétique de l'abstraction, Tolosa 1955; M. Seuphor, Le style ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] la regione e individuazione di poteri per il controllo del valore del suolo. Il problema della "riforma dell'ambiente", London Council iniziato intorno al 1966 e il complesso di Bloomsbury di P. Hodgkinson con Sir L. Martin (1968). Il primo è una ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....