AMPLITUDO
G. Becatti
Corrisponde al greco μέγεϑος e, come il sinonimo magnitudo, esprime un concetto di grandezza, anzitutto materiale, che, specialmente i Romani, consideravano come una delle qualità [...] Plinio il Giovane, che definisce la grandezza una qualità che aggiunge bellezza e valore a un buon libro, come a una statua, a una pittura e senso innato di grandezza.
Bibl: G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 255. ...
Leggi Tutto
NILOS
A. Bisi
1°. - È il nome di un presunto architetto romano che un'erronea lettura (Ò... ιλου) aveva fatto riconoscere sulla base di una colonna di granito rosso egiziano rinvenuta nel XVIII sec. [...] del nome del supposto architetto è in realtà qui con valore di numerale (vedi il trattino che la sovrasta), mentre colonna Antonina, Roma 1846, p. XII, tav. IV; L. Bruzza, Iscrizioni dei marmi grezzi, in Ann. Inst., 42, 1870, p. 199, n. 331, tav ...
Leggi Tutto
GORI, Antonio Francesco
Red.
Nato a Firenze il 9 dicembre 1691, dove morì il 21 gennaio 1757, studioso di antichità e di teologia, fondatore (1735) della Società Colombaria, poi divenuta Accademia toscana [...] di quella tendenza a fare apparire e a dare un valore spesso esagerato, a tutto ciò che era testimonianza dell' Systematik und Geschichte der Archäologie der Kunst, Lipsia 1880, p. 116; P. Ducati, in Atti del I Congresso Internazionale etrusco, ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimachus)
P. E. Arias
Noto tiranno della Tracia (323-281 a. C.), onorato di statue ad Atene davanti all'Odeon di Pericle (Paus., i, 9, 4) e a Priene (Dittenberger, Inscr. orient. [...] testa bronzea ercolanese a quello del Poulsen, che metteva in valore una testa di Pergamo, non hanno avuto successo; due teste a; O. Brendel, in Die Antike, IV, 1928, p. 314; E. Pfuhl, in Jahrbuch, 1930, p. 7; R. G. Suhr, Sculptured Portr. Gr. ...
Leggi Tutto
KALOS LIMEN (Καλὸς Λιμήν)
K. Michalowski
Colonia greca del IV sec. a. C. nel Chersoneso Taurico sulla costa occidentale della Crimea, detta in età tartarica Akh-Mecet, oggi Černomorsk.
Città provinciale, [...] soprattutto porto di valore strategico. Menzionata da Flavio Arriano (Periplus Ponti Euxini, xix, 5, 45-50), da Strabone (vii nella guerra di Mitridate contro gli Sciti (Inscrip. ant. orae septentrionalis P. Euxini, n. 185, 21; ed.2 325, n. 79, ...
Leggi Tutto
AUCTORITAS
S. Ferri
In greco axìoma (ἀξίωμα). Come termine giudiziario vale "diritto di proprietà" (patris auctoritas). Riferito a uomini, al senato, all'imperatore indica prestanza, eccellenza, validità; [...] destinato a distinguere gli dèi dagli uomini. Questo valore etimologico-retorico del termine ricorre frequentemente in Vitruvio: iii .
Bibl.: J. A. Jolles, Vitruvs Aesthetik, Friburgo 1906; S. Ferri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 142. ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA Thea (Κλεοπάτρα Θεά)
A. de Franciscis
Figlia di Tolomeo Filometore, fu regina di Siria, avendo sposato successivamente Alessandro I Balas, Demetrio II Nicatore ed Antioco VII Sidete: nel 125 [...] la raffigurano da sola. V'è diversità di valore iconografico; nelle monete anteriori al 125 appare una p. CLII s.; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 43 s.; R. Horn, in Röm. Mitt., LIII, 1938, p. 77; O. Elia, in Riv. Istit. Archeol., VIII, 1941, p ...
Leggi Tutto
GIOVINO (Iovinus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Di famiglia nobile e potente in Gallia, prese la porpora a Magonza nel 411.
Tentò di aiutare Costantino III e si associò nell'impero il fratello [...] uno stendardo e il globo niceforo: tipo questo comune a moltissimi imperatori del IV sec. e che non può quindi avere valore iconografico particolare.
Bibl.: Seeck, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2012, s. v. Iovinus, n. 5; H. Cohen, Monn. Imp., VIII ...
Leggi Tutto
LELIANO (Ulpius Cornelius Laelianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, si ribellò a Postumo con l'aiuto dei Magonziaci (267), fu ucciso dai suoi soldati stessi o da Vittorino.
Il ritratto compare [...] barba piuttosto lunga e arricciata, di alto valore ornamentale, e da un diffuso classicismo dei Alföldi, in Fünfundzwanzig Jahre Röm.-germ. Kommission, Berlino-Lipsia 1930, p. 137; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940 ...
Leggi Tutto
HEPHAISTION (῾Ηϕιστίων)
M. B. Marzani
1°. - Mosaicista del II sec. a. C., che si firma (ΗΦΑΙΣΤΙΩΝ ΕΠΟΙΕΙ) su di un pavimento trovato nel palazzo reale di Eumene (197-159 a. C.) a Pergamo, ora a Berlino.
Il [...] mosaico di questo pavimento è un'opera di valore e può essere considerato tra i più antichi mosaici a noi con il nome del mosaicista.
Bibl.: E. Pernice, in Thieme-Becker, XVI, p. 439, s. v.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....