La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] elevate si sovrappone quasi totalmente al sistema del lusso (2014/2016, p. 20).Non solo:La trasformazione della pratica di cucina in un’ già nel Quattrocento (cfr. Tesi, 2010). Nondimeno, il valore culturale dell’opera di Messi Sbugo si fa ancora più ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] risultato ma lavoro in fieri: non un valore, bensì una «perenne approssimazione al valore». Quanto agli studî filologici, Stoppelli afferma – , Stoppelli, P. (ed.), testo latino a fronte, Milano, La vita felice Editore, 2009.Stoppelli, P. (ed.), ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] assomiglia / Che in TV parla la mia lingua / Che difende tutti quei valori / Italiani, tipo la famiglia / Uno come me che non se la che niente e nessuno può normalizzare (Bandirali 2013, p. 7).In Italia e la nascita del rap neorealistaCi ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] un amico; dopo aver ricordato i pericoli della navigazione e il valore del navigante, che li ha affrontati su di una piccola Antologia Palatina VIII 210, in Barone, F. P., Macé, C., Ubierna, P. A. (ed.), Philologie, herméneutique et histoire ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] e ari derito percè me ne volio [...] sqorpaca[r]. Aggiunge Migliorini (1927, p. 133): […] collegata ad usi popolari in quasi tutta l’Italia è la ʻ scherz., orologio da tasca di scarso valore; cipolloneʼ.Ha carattere panitaliano anche martinicca ʻnei ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] fortuna in italiano va menzionato senz’altro catalano (come mostra bene la voce Catalógna del DI), che, oltre al valore etnico di ‘abitante della Catalogna’ o ‘proprio della Catalogna’ (vedi la crema catalana), ha assunto numerose accezioni fin dal ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] avanzata da Massimo Recalcati che focalizza la perdita di un valore testimoniale, l’incapacità paterna di ambire, come un ergastoli, a quelle scelte che le erano costate la prigionia» (p. 226). «Quando Laura parlava del suo passato – scrive Peciola ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] che gira nella direzione di tutti i venti», p. 117), nonché a costruire giudizî di valore ed esegesi globali in una prospettiva non già , tra i libri di Maria Cosway a cui era diretta? (p. 376).Guardare oltreMa il punto di forza e il maggior pregio ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] allegorici, di cui si conferma il tradizionale valore predittivo e per i quali l’autore tenta , una nave, il mare […]» (IV prol., trad. it. Giardino 2006, p. 509). Di simboli e onirocriticaGià Semonide di Amorgo, del resto, paragonava un tipo di ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] suo farsi carico, senza infingimenti, di un giudizio di valore, nel solco di quella tradizione illuministica, prima pariniana poi e la varietà delle sue coniazioni ha pochissimi paragoni», p. 292), dai forestierismi e dal dialetto – comicamente ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
p-value
p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...