AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] con il Soratte nello sfondo, "roba di poco valore artistico ma... che tutto insieme, a chi non capiva [ma- 1946]; M. Borghi, M. d'A. nella vita e nell'arte, Milano 1949; P. Pirri, M. d'A. e Pio IX al tempo del quaresimale della moderazione, in Riv. ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] LXXIX). Proprio per l’importanza del loro valore formale, la cronologia ne è stata ampiamente dibattuta , Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua, II, Firenze 1686, p. 70; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] sostanzialmente lontano dal conferire al discorso politico un valore autonomo e tanto meno preponderante e a subordinare d'énergie, E. C., in La Revue de France, 15 novembre 1922; P. L. Occhini, E. C. e la nuova coscienza nazionale, Firenze 1925; U ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] di sicurezza, la tipologia dei prodotti, il loro valore, la provenienza: il resto, ossia l’elemento a cura di V. Bertolucci Pizzorusso, Milano 1975.
Si veda inoltre: H. Yule, M. P. e il suo libro. Traduzione di G. Berchet, in Archivio veneto, II, 1 ( ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] complessità delle motivazioni sociali, il valore della sublimazione nazionalistica, le sull'Italia moderna, in L'Unità, 20 settembre 1956. Recensioni a Studi di storia, cit.: P. Alatri, C. e la storia, in Paese Sera, 10-11 aprile 1959; G. Berti, ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] capo al «sacrificio dell’intero edificio della sua filosofia» (ibid., p. 355). «Il richiamo di Hume all’esperienza – scriveva allora Dal Pra – ha principalmente un valore polemico nella lotta contro il razionalismo [...] Ma egli non si avvede ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] del 'dialogo', che diede subito risultati di grande valore.
La consacrazione di un autore: da Strategia - T.J. Kline - B. Sklarew, Jackson 2000; Dossier B. B., a cura di P. Bertetto - F. Prono, La Valle dell’Eden, 2002, n. 10-11, monografico; La ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] clero milanese che nei cinque gloriosi giorni di marzo mostrò saggezza, valore e carità, l’opuscolo Il marzo del 1848, l’inno A , Autografi, b. 157, f. 17; Potenze Sovrane, b. 205, Araldica, p.m., b. 169, f. Tasca, e b. 12; Ministero della Guerra, bb ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] / no llo vidi si bello" è incerta per l'equivoco valore di quel "vidi" che può anche significare "tu vedi").
. 7 ss.; A. Altamura, La letteratura dell'età angioina, Napoli 1952, p. 76; F. A. Ugolini, Testi volgari abruzzesi del Duecento, Torino 1959, ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] misura dell'attività epigrafica dell'A, e del suo valore in questo campo.
Edizioni e fortuna: Per la Donato (v. A. Rocca, Bibliotheca Apostolica Vaticana, Romae 1591, c. a 4r e p. 411; anche in Opera omnia, Romae 1719, II, pp. 161 e 349-350 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....