Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] del 29 maggio. Negli scritti consegnati al quotidiano di P. Perego ed E. Lavelli il C. accentuò la sua affermava che sopprimere l'interesse voleva dire "sopprimere la differenza di valore tra ciò che esiste e ciò che sarà", e decretare quindi ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] a pensare dell’altro. C’è dell’altro. Il libro ha un valore… Vi si narra di un uomo che non sa credere nemmeno al apre un discorso, in Il Politecnico, 1947, n. 39 (dicembre), p. 23; poi in Id., Letteratura arte società. Articoli e interventi 1938- ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] la disposizione architettonica, risultano come predominanti valori quella "purità e simmetria" che può V. Golzio, Il Seicento e il Settecento, Torino 1950, pp. 273-281; P. Portoghesi, L'opera del Borromini per l'altare maggiore della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] , quale che sia il giudizio di valore sulle sue numerosissime opere.
Le sue esperienze Guastalla, Noterella goldoniana, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, IX (1908), 10-12, p. 440; A. Ravà, G. Casanova e l'abate C., in Nuovo Arch. veneto, n ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] grazie a una nuova generazione di musicisti di valore, e nutrita anche dalle sempre più numerose 1964, pp. 32-34; Incontro ad Hannover, in Musica Jazz, gennaio 1966, p. 31; Musica totale. Intuizioni, vita ed esperienze musicali nello spirito del ’68 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] partito politico, bensì un moto di difesa dei valori nazionali e della società borghese contro l'anarchia e italiana, Bologna 1950-1952, I, 1, pp. 294 s.; II, 1, p. 544; 2, p. 135, n. 3; O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] del 17 dic. 1903 a E. C. Longobardi, citata in Riosa, p. 98).
Mentre Labriola si andava convincendo dell'opportunismo del F., questi diede però unitarietà di disciplina. Il principio del valore sintomatico del reato e della pericolosità dell'agente ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] in Armonie (A. M.: catal. ragionato…, n. 10, p. 25), opera di marcato naturalismo. La scultura fu presentata, con e filosofia, s. 3, XVI (1986), pp. 895-930; A. M.: da Valori plastici agli anni estremi (catal., Matera), a cura di G. Appella - M. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] , tesi che «apparve inaudita a quel tempo» (Modigliani, 1999, p. 100). Secondo il teorema, né il volume degli investimenti, né la struttura dei debiti aziendali influiscono sul valore di un'impresa quando si verifichino le seguenti condizioni: a) i ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] segno monetario e la sottostante base monetaria a valore intrinseco positivo. Anche in epoche antiche, a oggi, a cura di F. Barca, Roma 1997.
Fonti e bibliografia
P. Paesani, Marcello de Cecco 1939-2016, in Rivista di storia economica, 2016, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....