NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] prassi della bottega veneziana, sicuramente un riconoscimento del valore dell’esercizio grafico nella formazione dell’artista. D disegno ora al British Museum (inv. n. 197* d.1, P 67, 116) raffigurante Il poeta Marino incoronato da Apollo e dalle ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] ; e, se è vero quel che riferisce uno di essi, P. L. Rispoli (Vita, p. I, c. V, 19) che poté consultare l'elenco offrono ritiene l'aspetto efficace e salutare, e lo mette in valore, conforme alla sua tendenza già notata. Su alcuni temi, tuttavia ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] filologia «inconcepibile [...] senza un senso vivo dei valori», come come dichiarò nel 1941 su Primato in 67, Milano 1988; G. Contini, Lettere all’editore. 1945-1954, a cura di P. Di Stefano, Torino 1990; G. Contini - A. Pizzuto, Coup de foudre (1963 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] , vinta dai Francesi con forze assai inferiori proprio grazie al valore e agli assalti delle sue truppe. Dopo alcuni mesi di pour servir à l'histoire de Joachim M. 1767-1815, a cura di P. Le Breton, I-VIII, Paris 1908-14; utili anche le memorie di ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] 2827 della Biblioteca Estense di Modena.
Notevole valore, soprattutto per le cospicue notizie biografiche che secoli XIV e XV, Firenze 1906, I, pp. 150s., 165, 203; II, p. 257;G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenze nella seconda metà del sec. XV, ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] più stretti con il Dams (L. Mariani, L’amicizia come valore teatrale. Leo e Meldolesi, in Leo de Berardinis oggi, .B., in J. Gelber, La connection, Milano 1983, pp. 101-121; P. Di Marca, Tra memoria e presente. Breve storia del teatro di ricerca in ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] scrittori italiani, a cura di E.F. Accrocca, Venezia 1960, p. 252).
Gli anni dell'università e l'esordio poetico, 1932 mondo di dannati, ma di gente sospesa e disorientata; il valore etico è purgatoriale, ma la realtà ha colori decisamente infernali» ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] . Malamente protetto da un mago di scarso valore, il principe partirà per la difficile ricerca insieme di C. G., Genova 1991, pp. 11-60 (con interventi di A. Beniscelli, P. Bosisio, F. Vazzoler, C. Alberti); G. Muresu, "L'augellino belverde" di C. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] qualunque genere di pegni, purché di garenzia nel valore, concordando con lo stesso Tesoriere il principio in ; 1859, pp. 10, 33, 97; 1860, pp. 5, 174; 1861, pp. 67-69; 1862, p. 40; Annali, 1844, pp. 175-200; 1848, pp. 290-299; 1851, pp. 117-127. Sul ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] dice che la causa del successo è da attribuirsi al "valore e alla saggezza di Pier Maria detto Fritellino che, cass. n. 10, e a Roma, Bibl. del Burcardo, L. Rasi, Cart. di P. M. C. diTorino, Milano e Firenze. Cfr. inoltre F. S. Quadrio, Storia e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....