Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] i suoi punti d’incontro con a e con la circonferenza di centro C e raggio CO; sulla r si porti OP uguale in valore e segno a DE: il luogo di P è la c. di Jeřábek. La sua equazione cartesiana, scegliendo gli assi x e y come in figura, è: (x2+y2) (x−d ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] retta, a un piano se, appartenendo un punto P alla f., vi appartiene anche il punto P′ tale che il segmento PP′ abbia il punto . Inoltre in quell’epoca le f. potevano avere un valore multiplo rispetto alla f. seguente (variabile secondo la proporzione ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] di un astro, sia in congiunzione con l’astro (in P) sia in opposizione (in P′), subisce l’azione (la cosiddetta forza di m.) di Luna (fig. 1B). La forza di m. ha infatti valore massimo lungo la congiungente Terra-Luna e diminuisce al crescere della ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] , istante per istante,
[2] Y = y1 + y2.
L’intensità energetica, I, della vibrazione risultante in P è proporzionale al valore quadratico medio dell’ampiezza istantanea Y; si ha, cioè,
[3] formula
essendo A la costante di proporzionalità, dipendente ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] che coinvolgono almeno un isotopo dell’idrogeno, il fattore S assume valori massimi per reazioni fra deuterio (D) e trizio (T) e reazione di f., la cosiddetta catena protone-protone (p-p): questa reazione, o più esattamente questa catena di reazioni ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] G. Bragaglia, furono due russi, T. Pavlova e P. Sharoff, entrambi allievi di Stanislavskij. Il sostantivo regista , all’espressione di uno stile individuale che, di fatto, ha il valore di un punto di vista estetico, morale, ideologico (A.J. Hitchcock ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] °=cos(90°−30°)=sen30°=1/2; alcuni altri valori notevoli delle funzioni trigonometriche nel primo ottante sono: 180°. Una formula che dà l’eccesso sferico in funzione dei lati è
con p=(a+b+c)/2.
Formule di Cagnoli
Sono senb senc + cosb cosc cosa ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] (v. tab. e fig. 1).
Nel caso del moto dei pianeti intorno al Sole, cioè nel caso di un’orbita ellittica, sostituendo a p il valore a(1−e2) dato dalla geometria analitica, la [3] assume la forma (nota come equazione di Keplero)
essendo a il semiasse ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] minore livello del risparmio aggregato.
P. del valore Proposizione enunciata dall’economista classico A regolare e quindi R∈R. Cioè, R∈R→R∉R. Il che è assurdo. P. di Richard Si consideri l’insieme D costituito da tutti i numeri reali definibili con ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] Jμa (x, t) (dove μ è un indice spazio-temporale che assume i valori 1,2,3,4) che è conservata, ∑μδJμa/δxμ=0,e una carica Qa centro di simmetria)
La trasformazione che a ogni punto P associa il punto P′ tale che O sia il punto medio del segmento ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....