Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] della teoria della crescita endogena (➔ progresso), associato ai nomi di P. Romer (1986) e R.E. Lucas (1988), il nesso aggravata inizialmente dall’apprezzamento del dollaro (che accrebbe il valore reale del debito dei PVS). La recessione mondiale e ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] E è l’intensità del campo, A è un punto (punto di riferimento) prefissato in cui si assume per il p. un determinato valore V(A) (p. di riferimento) e l’integrale di linea, essendo il campo conservativo, è valutato lungo un qualunque percorso che vada ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] sen(ωt + ϑ0); ẍ =− ω2x. A differenza del m. di P, il m. di P′ non è uniforme: la velocità di P′ oscilla tra un valore massimo, uguale a ωr, che si ha quando P′ transita per O, centro del m., e un valore minimo nullo, che si ha agli estremi A e B del ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] corrente di collettore tende ad aumentare in modo lento rispetto al suo valore di riposo (ic=0), l’aumento di caduta di potenziale su alla tensione di drain VDS (negativa per i FET a canale p, positiva per quelli a canale n). L’applicazione di una ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] bordo. Fra i primi, il metodo dei tiri successivi (shooting) consiste nel trovare le soluzioni v, w dei problemi ai valori iniziali −[p(x)v′]′+q(x)v = r(x)/A, v(α)=1, v′(α)=0, e −[p(x)w]′+q(x)w=0, w(α)=0, w′ (α)=1, e quindi nel prendere u=Av+sw, dove ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] di rivoluzione, il diametro, la massa e la densità media.
Riguardo alla densità, va osservato che i valori che essa assume per ciascun p. non dipendono soltanto dalla composizione chimica, ma anche dalla massa. Infatti, la densità di un astro, a ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] delle classificazioni moderne il gruppo degli Apterigoti non ha valore di sottoclasse: Collemboli, Dipluri e Proturi non sono Pieridi (con il genere Pieris, le cavolaie, come per es. P. brassicae, le cui larve si nutrono delle foglie di Crucifere, per ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] glicogeno, i polisaccaridi e gli acidi nucleici. P svolge inoltre un ruolo primario nel bilancio energetico (−t/τ), dove τ è la v. media dello stato (pari al valore medio dell’intervallo di tempo che intercorre tra quando ha inizio l’osservazione e ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] all’interno di un paese non serve per la determinazione del valore relativo delle merci scambiate fra due paesi. Nello s. internazionale teoria degli s. internazionali (E. Helpman, P. Krugman). Questi nuovi indirizzi, benché apparentemente eterogenei ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] in un segmento (percorso due volte in un periodo), cioè si ha p. lineare dell’onda risultante; se Δϕ è pari a un multiplo dispari di , i due angoli di incidenza e di riflessione hanno lo stesso valore i e, detto i″ l’angolo di rifrazione (in fig. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....