Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] delle fasi, si scrive: f̄=ΣΔμ(Δ)f(Δ). In particolare si possono considerare i seguen;ti valori medi: K(μ)=ΣΔμ(Δ) T(Δ), energia cinetica; U(μ)=ΣΔμ(Δ)E(Δ), energia; P(μ)=ΣΔμ(Δ)P(Δ), pressione; V(μ)=V(Δ)=V, volume; dove T(Δ) e E(Δ) sono, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] alla seduzione con promessa di matrimonio di cui all’art. 526 c.p., oggi abrogato), e viceversa (si pensi alla lesione del credito a per es., se Tizio danneggia la barca di Caio per un valore di 100, il patrimonio di Caio sarà depauperato di 100) e ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] km/h, all’elica subsonica, anche se bene adattata si preferisce la p. a getto diretto (detta a reazione) con cui si ha un buon scambio di calore; i problemi applicativi riguardano il basso valore della spinta, il basso rapporto spinta/peso del ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] che si trovi nelle condizioni di s. previste dall’art. 600 c.p. Per tutte le ipotesi sopra delineate, la pena è la reclusione da prezzo sul mercato variava da 50 dramme per uno schiavo di scarso valore, a 500-600 per un buon operaio, a 1000 fino ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] di produzione di tutti i beni, e quindi sui prezzi, sul valore del capitale sotto le sue varie forme, sulla rendita, sul salario corrispettivi e i. compensativi. A norma dell’art. 6, co. 2, d.p.r. 917/1986, gli i. moratori e gli i. per dilazione di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] H (costante di Hubble) e uno dei parametri caratteristici del nostro Universo e il suo valore e compreso fra H = 50 km/s/Mpc (A. Sandage e G. Tamman, espansione o contrazione su larga scala. Nel 1936 H.P. Robertson e A.G. Walker dimostrarono che, ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] da zero, risulta nullo tutte e sole le volte che n sia multiplo di p (e quindi, per es., se p=2 risulta a=−a anche se a≠0). Invece nel primo caso il valore di p come da noi definito non appare determinato. Tuttavia, in coerenza coi procedimenti che ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] è meno negativa e si realizza quindi il valore zero per la resistenza complessiva del circuito che con origine in C, se si assumono nulle le resistenze al moto di P, il moto è descritto dall’equazione differenziale
[1] formula,
essendo t ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...]
dove M0 è il momento rispetto a O, della forza totale F agente su P, L̇ il derivato di L rispetto al tempo, v0 la velocità di O. m. angolare orbitale), sono invece permessi, insieme ai valori interi, per l’eventuale m. angolare intrinseco, o ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] al 15° sec., quando la nuova consapevolezza del valore intellettuale del fare artistico, sostenuto dall’elaborazione teorica di nel 17° sec., da personalità come C. Maratta e G.P. Bellori. Improntata allo studio del naturale e dell’opera dei maestri ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....