Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] il numero totale di oggetti. La mediana, invece, è il valore della variabile che divide in due l'area della distribuzione; 1953 hanno riportato in luce, oltre a opere d'arte mobiliare, una quantità inverosimile di resti faunistici e di industria ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] all'inizio dell'Olocene antico. Di notevole valore sono, poi, le testimonianze artistiche lasciateci dai in queste aree. Un posto particolare nella produzione artistica mobiliare della cultura capsiana è occupato dalle uova di struzzo, incise ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] l'interpretazione di sequenze di tratti su oggetti di arte mobiliare (ma si hanno anche su pareti rocciose) del Paleolitico ma, anche se ci sono oscillazioni preferenziali intorno ad alcuni valori, resta poco probabile che ci fosse un preciso sistema ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] di classe, rappresentava pur sempre l'assalto del capitale mobiliare, rapidamente accumulato con le eredità ed i commerci, decorativa (e noi sappiamo come dopo Vitruvio tale valore non trovi che pochi consensi nella letteratura artistica romana ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] , ovviamente ha condotto ad ipotesi ardite circa il valore artistico.
Se volessimo dar peso alle comparazioni tra come pendagli (sono lunghi tra 7 e 12 cm).
L'artigianato mobiliare di M. è rappresentato, oltreché dalle due placchette in avorio, ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...