CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] dell'Olgiata e di Castelfusano, oltre ad alcune vigne. La proprietà mobiliare era costituita in gran parte da luoghi di Monte (scudi 179 della truppa civica, carica che ebbe un semplice valore onorifico come del resto l'altra, attribuitagli il ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] di sopra dopo il 1951, raggiungendo il massimo nel 1955 con un valore pari a due volte e mezza quella del numero indice. L'andamento sua liquidazione nel 1966 allorché sarà rilevata dall'Istituto mobiliare italiano (IMI).
Il G. rimase alla testa della ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] le partecipazioni più rischiose del Banco di Roma per un valore complessivo di oltre 1,125 miliardi di lire) nella Società ripartizione delle sue azioni in parti uguali tra la Società mobiliare, la Banca nazionale di credito e il Credito italiano; ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] 1987, p. 5), capace di coniugare la modernità come valore dell’architettura imprescindibile dal sapere costruttivo e dal contesto storico. al concorso (1949) per la sede dell’Istituto mobiliare italiano e Ufficio italiano cambi (IMI UIC).
L’edificio ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] dibattito sulle riforme istituzionali, a richiamarne il valore presso la cultura giuridica e l’opinione pubblica convenzioni del 1930-31 e poi con la creazione dell’Istituto mobiliare italiano (IMI) nel 1931. A queste operazioni Mosconi partecipò in ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] caduta della città, raggiunse a Revere, presso Mantova, la coorte mobile modenese e reggiana, posta agli ordini del generale piemontese E. e Lazzaro e alla medaglia d'argento al valore militare conseguite nelle precedenti campagne). Tornato in Italia ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] di A. Beneduce), fu nominato presidente dell’Istituto mobiliare italiano (IMI).
Sorto da un consorzio di imprese il giornale fu venduto a un prezzo di gran lunga inferiore al suo valore di mercato a Rino Alessi, il direttore che lo stesso M. aveva ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] in rappresentanza della SMIT.
La sua convinta adesione ai valori dell’industrialismo e del liberalismo, associata a un notevole Ilva, della Riunione adriatica di sicurtà e dell’Istituto mobiliare italiano. Inoltre, i rapporti non sempre idilliaci tra ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] dal Konsortium le duecento azioni BCI (100.000 lire di valore) con le quali fu l’unico fondatore italiano della nuova a Milano, in piazza della Scala 3, dal Credito mobiliare italiano in liquidazione – del palazzo Brambilla, detto Palazzo Rosso, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] che crescere, in termini di ricchezza sia mobiliare sia immobiliare. Il credito concesso a piccoli XII e XV secolo. Con l’edizione critica del “Libro propio” di Lapo di Valore Ciurianni e successori (1326-1429), Firenze 2012, pp. 47, 69, 80, 114 ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...