Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] sé stesse, ma anche per questo ulteriore motivo un valore di pubblica utilità, perché abbiamo ricordato che tutto ciò attirava era quello della banca mista, di credito commerciale e mobiliare insieme, ma il cammino fu disseminato di dissesti, fino a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] pensi alla Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita di cose mobili e a quelle di Ottawa del 1988 sul leasing e sul ed è invalida in caso di sproporzione tra somma assicurata e valore della cosa, imputabile a dolo dell'assicurato: art. 1909; ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Digny, attraverso una convenzione con la Società generale di credito mobiliare di D. Balduino, ma a condizioni che il F. ibid., XXII (1901), 4, pp. 323-354;A. Cabiati, La dottrina del valore in F. F., in La Riforma sociale, XI (1901), pp. 645-660; V ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 1.285.753 nel 1919, crollarono a lire 3.731 nel 1921-22; i crediti e valori, da 7.129.125 nel '19, a 690.836 lire nel '21-22; le merci 250.000, riserva 4.068.980, fondo deperimenti 2.166.099, mobili e immobili 4.312.730, merci e scorte 16.132.697, ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] degli economisti, s. 2, XXIX, dic. 1904; Capitali personali e valore economico degli emigranti, ibid., s. 2, XXXI, luglio 1905); trattò delle il B. aveva promosso la costituzione dell'Istituto mobiliare italiano (IMI), l'ente pubblico che avrebbe ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] al termine del conflitto; fu insignito di decorazioni al valor militare.
Dell’esperienza al fronte sicuramente il M. marzo 1934 la proprietà della Banca commerciale passò dal Consorzio mobiliare finanziario (controllato dalla banca stessa) all’IRI, e ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] a 0. Spesso l'indice è presentato in percentuale, quindi la gamma dei valori che può prendere è tra 0 e 100. La seconda misura è il che si vedano solo gli aspetti negativi della maggiore mobilità sociale, come il rischio di perdere lavoro e redditi ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] la distingue da quella degli istituti di credito speciale (mobiliare, fondiario, ecc.), i quali invece provvedono al L. Einaudi, Ipotesi astratte ed ipotesi storiche e dei giudizi di valore nelle scienze economiche, in Atti della R. Acc. delle sc. ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] in parte dal lavoro (autonomo), in parte dal capitale mobiliare e immobiliare proprio, in parte da attività direttiva e organizzativa.In considerazione di queste difficoltà, il valore aggiunto viene suddiviso soltanto in due grandi categorie (v ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] assumerà la presidenza nel 1872, o il forte Istituto di credito mobiliare, questo disegno acquista poi più vasto respiro, cosicché l'interesse dazi, causa di una ben più allarmante diminuzione del valore cornplessivo dello scambio con l'estero. Il C. ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...