Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ha più carattere di privilegio esclusivo e si presenta esplicitamente come aperta a una mobilità verticale, la quale ha le forme legittimate (sotto il profilo dei valori sociali) del successo per merito e della carriera.Una lunga tradizione di scuola ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] caso specifico il contributo di Rattazzi, e cioè il valore del connubio, in cui vedeva la realizzazione del medesimo legge con misure a favore dei redditi minori di ricchezza mobile e la riduzione dell'aliquota della tassa straordinaria sull'imposta ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] era venuta formando una particolare forma di demanio mobiliare, o azionariato di Stato, caratterizzato dalla presenza di tale ampiezza può essere associato a parametri di efficienza di valore numerico variabile in un certo campo e a cui vengono ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] agiatezza ormai raggiunta, perde gran parte del suo valore traslocando a Roma deve rinunciare alla buona clientela che Le premesse: dall'abolizionedel corso forzoso alla caduta del Credito Mobiliare, Bologna 1979 II, Il sistema bancario fra due crisi, ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] anche l’ultimo tentativo (la creazione dell’Istituto mobiliare italiano, IMI) di dare sollievo a un mercato 7,9 al 16,4% del totale degli investimenti italiani, segnando valori ancora più elevati per ciò che concerneva l’industria dei trasporti e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] al di sotto del 10%.Il patrimonio si distingue in immobiliare e mobiliare: il primo è costituito dai fondi rustici e dai fabbricati; il ha l'imposta proporzionale, commisurata a una quota costante del valore del bene o servizio, o ad altra misura di ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] un metodo di accertamento che permetteva un adeguamento rapido dell’imposta all’incremento del valore dei fabbricati urbani.
L’imposta di ricchezza mobile
Ma il «pezzo forte» della imponente riforma fiscale effettuata dopo l’unificazione fu un ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] 4,5 a 5,0 addetti per impresa, e un calo successivo, con il valore del 2001 pari a 3,8. Nell’arco di tutto il secondo Novecento, simile era avvenuto nel settore privato, dove l’Istituto mobiliare italiano (IMI) e l’Istituto per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] sociale di 23 milioni di lire, di cui 5 rappresentati dal valore stimato dei brevetti intestati a Casale. Infine, quell’anno tanto importante e dell’Italgas; in quell’anno l’Istituto mobiliare italiano (IMI) concesse all’Azogeno un cospicuo mutuo ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] la componente del piccolo risparmio; gli istituti di credito mobiliare, ai quali si riservava la funzione di credito a statuti delle società bancarie prevedessero la soglia minima di deposito al valore di 200 lire (r.d. 11 agosto 1867, n. ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...