Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] 13° sec., di nuove forme di ricchezza personale e mobiliare, il primato in negativo fu attribuito alla cupiditas o » si correlava al «valore» morale dell’uomo rigenerato dal battesimo, il «superfluo» al «non valore» dell’uomo naturale, schiavo ...
Leggi Tutto
preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] , i centri abitati sono di dimensioni ridotte, l’arte mobiliare è povera e le società sono egualitarie e poco differenziate. essa ha perduto il significato di periodo cronologico di valore universale e viene usata piuttosto per indicare lo stadio del ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] decisioni (come nel caso del salvataggio del Credito mobiliare o nel caso della nomina del Tanlongo a direttore secolo XIX, Torino 1953; di M. Da Pozzo e G. Felloni, La Borsa valori diGenova nel sec. XIX, Torino 1964; sul B. e le origini dell'Ansaldo ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] azioni della Banca commerciale italiana e dell’Istituto mobiliare italiano, che ha riscosso notevole successo sul al 31 dicembre 1996 il gruppo IRI ha realizzato cessioni per un valore pari a circa 11 miliardi di euro. Nello stesso periodo il gruppo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] indica il prezzo del bene, e il rapporto inverso il valore della moneta in termini di quel bene.
L’insieme dei esempio sono gli strumenti che, pur essendo tipici del m. mobiliare, consentono di operare su tutte le scadenze, dal breve al lungo ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] breve termine, o emissione di biglietti di banca; c. mobiliare o industriale, o di finanziamento (in cui rientrano vari loro impegni e i titoli di c. conserveranno lo stesso valore della moneta; in caso contrario subentrerà invece la sfiducia e ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] , Afanas´evo, Okunev) e di un’arte rupestre e mobiliare. Verso la fine del 3° millennio a.C. compaiono od. Tagikistan), consistente in un gruppo di manufatti di oreficeria di grande valore artistico (sec. 5° e 4° a.C.). Riguardo al territorio dell ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] r. è sempre minore di 1 e va, a seconda del tipo e delle caratteristiche della macchina, da pochi percento a valori molto prossimi all’unità.
Più in generale, in un qualsiasi processo di trasformazione di energia si definisce r. il rapporto, sempre ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, persona giuridica, nazione).
Si definiscono r. i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. [...] prezzi di beni e servizi, provocando un aumento del valore reale della r., può causare una crescita della domanda. Imposta di r. mobile (o sui redditi di r. mobile) Imposta sui redditi di natura mobiliare, istituita nel 1864 e abolita dal 1° gennaio ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] nel 1930, su 357.240 deceduti, con patrimonio, per un valore d'insieme di circa 16 miliardi di franchi, si contarono 3862 tipica che è data dalla rei vindicatio e che per i mobili è facilitata dall'actio ad exhibendum (v. rivendicazione), ci ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...