Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] la Banca centrale l’ammontare di r. obbligatoria in media sul periodo di mantenimento. Viene riconosciuta, inoltre, un corrisponde a un particolare elemento del patrimonio, ma è una differenza di valori. A seconda dell’origine si hanno r. di utili e r ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] di sorda, e un’s variamente modificata (ʃ, ṡ, ṣ ecc.), col valore di sonora. Delle due s, la sorda possiede, come la maggior parte delle altre consonanti, i tre gradi, tenue (per es., posa), medio (per es., posta) e rafforzato (per es., possa); la ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] e 3 paoli), sia la frazione, come il t. carlino (moneta del valore di 1/3 di carlino, detta anche t. di grosso).
Storia
Nella . T. stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo e fondata sulla divisione della società in ordini: al ...
Leggi Tutto
Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] rappresentata attraverso la lettera greca υ, che dal primitivo valore di u vocale passò nella pronuncia ionico-attica a ü e liquida, mentre in ogni altra posizione è sempre di grado medio (per es., invito). Nella fonetica storica italiana, ha avuto ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] sono di solito accessibili o appetibili per un lettore medio.
Compito della m. è fornire a tutti informazioni aggiornate sistema culturale e sociale che lo produce, e l'attribuzione di valore a tutte le musiche di una determinata società (o periodo ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] , mentre oggi, nei paesi temperati, si superano agevolmente i 7000 kg, e sono frequenti allevamenti con medie di stalla intorno ai 10.000 kg; i valori europei di un secolo fa sono oggi superati anche in zone climatiche svantaggiate per la produzione ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] primi 18 anni di vita, ha così perso il 30% del suo valore: volendo esemplificare, se nel 1985 lo Stato aveva assegnato risorse all'intero : sei rappresentazioni, nel 1998, hanno registrato una media di presenze di oltre 10.000 spettatori (ISICULT ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sempre vi si associa, però, l'inclinazione ad attribuire grande valore alla ‛pace sociale'. Si constata ancora, è vero, l' toppe ‛vestiti eleganti', che soltanto chi abbia almeno un reddito medio si può permettere!
Il ‛velo' dei salari, che così ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] tutti i fenomeni motivazionali abbiano origine nell'Es e siano mediati da un Io non dinamico e libero da conflitti, ha dato i suoi più validi contributi. Egli descrive come i valori dell'Io maturati nell'infanzia culminino ora in ciò che egli chiama ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e PEG 1500 per tessuti e cordami), con concentrazioni mediamente non eccedenti il 30÷40% in peso, vengono seguite 10 g di vapore, mentre a 20 °C ne accetta 18. A questi valori l'aria è satura, cioè non può contenere altra acqua sotto forma di vapore ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...