Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] di monumenti antichi mentre ne hanno di cospicui per il medioevo e l'età moderna; si aggiunga che la stessa fine la ricerca scientifica; ma l'argomento conserva tutto il suo valore se inteso come un'ammonizione a limitare al minimo indispensabile ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] ), occorre decidere se i trasferimenti spettano solo alle giurisdizioni che hanno valori di gettito per abitante inferiori alla media nazionale o a qualche media calcolata sui valori del gruppo delle regioni più ricche, ovvero se spettano a tutte ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] congiunta: subadditività del costo, coefficiente di scala, costo medio lungo il raggio, economie di varietà (economies of scope prezzi dati (in tutti i punti di una stessa linea il valore netto di output e input è lo stesso), e per conseguenza ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] sacri e le vesti cerimoniali di sovrani e nobili. Il valore simbolico e rituale che li distingueva, unitamente alla preziosità dei l'antico abito a forma di peplo rimase in uso per tutto il Medioevo, mentre alla fine del sec. 11° o all'inizio del 12° ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] il senso del cinema né la sua storia. Lo stesso spettatore medio tiene più o meno conto ogni volta che assiste alla proiezione 'opera cinematografica e però estraneo al segno e al valore artistico cinematografico; 2) che la bidimensionalità, invece, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] economico per l'intera regione, ma non ha più un valore strategico di portata globale.
Per riassumere, la Corea del ritiene che a partire dal 5° millennio, nel Neolitico medio, siano arrivate in Corea popolazioni paleoasiatiche e paleosiberiane e ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] migratorio delle due realtà nordamericane. Negli Stati Uniti, durante gli anni settanta, sono stati rilevati in media 450 mila ingressi annui, con valori prossimi a quelli del periodo precedente, mentre durante gli anni ottanta il loro ritmo è stato ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] 6: in termini matematici, S=cAz, dove c è una costante e il valore di z è in genere di 0,25 (ovvero la radice quarta). Questo il 2000 la copertura forestale si è ridotta nel mondo a un tasso medio annuo dello 0,2% (11,5 milioni di ettari perduti, a ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] di tema avrebbe richiesto un segno adeguato a rappresentare una pausa medio-forte (si veda in 1 la virgola prima di sono passati precede le relative esplicative (al quale si deve, con valore parentetico), ma non quelle limitative (che le separano; ➔ ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] aumentata, dal 1995 al 2001, del 14% con un tasso di crescita medio annuo pari al 2,2% circa.
La raccolta differenziata è ormai effettuata nel carta da macero non è tutta uguale: il suo valore sia tecnico sia economico aumenta quanto più è selezionata ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...