Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , investe la natura stessa del ‛lavoro' che, secondo Marx, entra a costituire il valore della merce.
In questo caso gli interpreti insistono sul concetto di ‛lavoro sociale medio', ma senza rendersi conto che ciò è solo la metà del discorso di Marx ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] inferiore sembra terminare intorno ai 120.000 anni fa, il medio circa 35.000 anni fa, il superiore intorno ai 12.000 cicladico: il simbolo delle corna, che aveva evidentemente valore di amuleto, trovò larga diffusione in Sicilia, in Sardegna ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] valori dovrebbe considerarsi null'altro che un mito, costruito attraverso "la reificazione di un attore esistenziale, il borghese (burgher) urbano del tardo Medioevo , fondò certamente un nuovo sistema di valori e diede basi e riferimenti nuovi ai ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] distribuzione possono essere regolati da diverse circostanze - ad esempio un valore di temperatura in una zona del campo, la piovosità in un ha dedicato molte delle sue energie a distruggerle. Nel Medio e nell'Estremo Oriente la lotta alle foreste è ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Nella vecchiaia le malattie del cuore sono la causa principale di morte: il tasso medio di mortalità è di 2.084 (varia da 1.335 in Francia a 3. di influenza, di poliomielite e di malaria. Il valore di queste registrazioni varia da un paese all'altro ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] volontà di abolire o di limitare il controllo del Partito sui media.
La vera strada verso la perestrojka, e involontariamente verso il significava in primo luogo lo scontro fra sistemi di valori differenti, ma esprimeva anche la rivalità tra due ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 95 milioni (dei quali 92 nel mondo sviluppato, ovverosia, in media, 50 apparecchi per 100 famiglie). Anche la macchina fotografica divenne nell'industria manifatturiera diminuisce leggermente, passando da un valore massimo di circa il 27,5% nel 1973 ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] suo comando: non sapendo perciò se si batteranno da valorosi o da vigliacchi, se combatteranno il nemico vero oppure della più ampia industria del sapere e dei servizi connessi con i media. Ad esempio, negli Stati Uniti la spesa totale in stampati si ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Cane, davanti da lui»: Dec. I, 7, 10), i participi presenti di valore gerundiale («il quale, sì come savio, mai, vivente il re, non la .
Sabatini, Francesco (1985), L’italiano dell’uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] Marocco e il Niger, scambi più di sei volte superiori in valore (60 milioni di franchi contro meno di 10) al commercio ha rilevato il carattere rivoluzionario nell'Europa della fine del Medioevo), ma molto più spesso le forme infinitamente più rozze ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...