Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] credere che l'entità di tale effetto possa essere stimata dal valore della varianza nel Q.I. attribuibile a cause ambientali. Ciò tutto poco pratico), di stabilire se il bambino negro medio, la cui madre abbia avuto un nutrimento adeguato durante la ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 74 kg di grano; ma a Gerusalemme la ġirāra ne conteneva, almeno alla fine del Medioevo, tre volte di più. Nella Siria settentrionale era invece in uso il makkūk, sia pure con valori differenti: quello di Aleppo e di Tripoli conteneva 83,5 kg di grano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] specificamente naturale (il termine, come sappiamo, ha un valore generale quando sta per tutte e tre le scienze cose per quanto è possibile all'uomo) e prosegue con temi avicenniani mediati da al-Ġazālī, dicendo che tutto ciò che è, o proviene da ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , si sposavano quasi tutti, però lo facevano più tardi, a un'età media non molto diversa da quella che troviamo in molte zone d'Europa. Così, le persone che divorziano e si risposano hanno dei valori diversi da quelle che si sposano per la prima ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , investe la natura stessa del ‛lavoro' che, secondo Marx, entra a costituire il valore della merce.
In questo caso gli interpreti insistono sul concetto di ‛lavoro sociale medio', ma senza rendersi conto che ciò è solo la metà del discorso di Marx ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] inferiore sembra terminare intorno ai 120.000 anni fa, il medio circa 35.000 anni fa, il superiore intorno ai 12.000 cicladico: il simbolo delle corna, che aveva evidentemente valore di amuleto, trovò larga diffusione in Sicilia, in Sardegna ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] valori dovrebbe considerarsi null'altro che un mito, costruito attraverso "la reificazione di un attore esistenziale, il borghese (burgher) urbano del tardo Medioevo , fondò certamente un nuovo sistema di valori e diede basi e riferimenti nuovi ai ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] distribuzione possono essere regolati da diverse circostanze - ad esempio un valore di temperatura in una zona del campo, la piovosità in un ha dedicato molte delle sue energie a distruggerle. Nel Medio e nell'Estremo Oriente la lotta alle foreste è ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Nella vecchiaia le malattie del cuore sono la causa principale di morte: il tasso medio di mortalità è di 2.084 (varia da 1.335 in Francia a 3. di influenza, di poliomielite e di malaria. Il valore di queste registrazioni varia da un paese all'altro ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] volontà di abolire o di limitare il controllo del Partito sui media.
La vera strada verso la perestrojka, e involontariamente verso il significava in primo luogo lo scontro fra sistemi di valori differenti, ma esprimeva anche la rivalità tra due ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...