GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] avrebbe con minacce estorto al papa un anello di grande valore e la promessa di un titolo cardinalizio, mentre Cellini Torino 1820, pp. 70 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, VIII, Venezia 1876, p. 696;A. Corradi, G.B. di G ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] la vedova Cobella d'Aquino di beni per un valore complessivo di circa 30.000 fiorini d'oro. L . per le prov. napolet., XVI (1891), pp. 613 s.; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, p. 269; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d' ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] La visione di una società che riscopre i suoi valori nel credito concesso alla vera nobiltà, che sola (con trad. it. a cura di S. Gatti): cf. Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi, VIII, Roma 1998, pp. 209-210. È imminente l'edizione critica per ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] ma non esclusivamente – fondati su criteri di utilità e valore venale. In questa prospettiva, anche l’opposizione tradizionale ( integrità, autenticità, accesso nel tempo, identificabilità a medio e lungo termine (in ambienti tecnologici certamente ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] agli Anziani. Risulterà chiaro il significato e il valore che il B. attribuiva alla carica di , a cura di L. Frati, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il Medio Evo,XXXII (1912), p. 55; Corpus chronicorum Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] sono due documenti che per il L. assumono un valore insolitamente positivo: il 20 settembre da Dogliani egli donò al storiche, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXII, Roma 1931, nn. 16 pp. 65-67, 38 p. 164; ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] nelle varie sedi della Curia papale e ad Acri, in Medio Oriente. Lasciata la compagnia dei Della Scala, come risulta da le case e terre possedute da Ciaco di Gavignano a Boroli per un valore di 600 fiorini. Nei primi anni del XIV secolo, infine, il D ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] sin troppo ricca e non sempre selezionata per esattezza e valore. Particolare influenza sull'impianto e l'articolazione del lavoro , esercita il volume del Cibrario (Della economia politica del Medio Evo, Torino 1839) da cui il C. attinge soprattutto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] i beni dei conti Aghinolfo e Alessandro fino a un valore di 1114 fiorini per un credito di 557 fiorini che . 663 (per il figlio Guido); Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, a cura di U. Pasqui, II, Firenze 1920, pp. 323-326, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] secondo la descrizione paolina, ebbero la peggio nonostante il valore dimostrato. G. stesso perì in combattimento (Hist. Langob I, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 9; Chronicon Gradense, ibid., p. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...