Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] 74,3%; reddito pro capite annuo: 7768 dollari) concorrevano a determinare, secondo le Nazioni Unite, un valore dell'indice di sviluppo umano di livello medio (87° posto in una graduatoria mondiale comprendente 177 nazioni). Durante i tre decenni che ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] di frontiera, quella dei Polacchi (7% del totale, valore stazionario rispetto al 1989), che con i Lituani hanno avuto a differenza delle capitali estone e lettone, coesiste con altre città medio-grandi come Kaunas, pure nell'interno (quasi 420.000 ab ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] all'interno del Paese; oltre che nelle regioni urbane, dove si concentra il 34% della popolazione, i valori della densità sono superiori alla media nelle grandi aree irrigue. La popolazione del P. si conferma caratterizzata da una forte incidenza di ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] Bissau nel 1988 contava 125.000 abitanti. Il coefficiente di accrescimento medio annuo della popolazione è del 2,1%; la popolazione ha una , cotone, noci di cocco); circa il 70% del valore esportato è costituito da beni agricoli. Il 30% della ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] costituire il presupposto della marcia verso il Caucaso e il Medio oriente. Conseguentemente il D0n fu teatro di colossali urti ampio fronte e senza riserve, respinsero con grande valore i ripetuti tentativi dei Sovietici di riprendere l'importante ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] ., secondo stime delle Nazioni Unite, con un incremento medio annuo del 12‰ nel periodo 1990-97. Le cocco, cacao, banane, canna da zucchero) coprono circa l'80% del valore totale delle esportazioni; per il fabbisogno interno si coltivano il mais, il ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Lenci
(XXII, p. 613; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 420)
La popolazione dello stato insulare africano ha superato il milione di abitanti (1.077.843 secondo una valutazione del 1991, [...] rapida crescita (fra il 1962 e il 1983 il tasso medio di accrescimento annuo della popolazione in età lavorativa è stato zucchero è stato ormai sopravanzato, nella graduatoria per valore delle esportazioni, dai prodotti dell'industria tessile e dell ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] 1990-97, grazie all'espansione del turismo, il PIL è cresciuto in media a un ritmo del 3,3% annuo.
Agli inizi degli anni Novanta conservato (tonno) copriva oltre il 28% del valore totale delle esportazioni. Ingenti introiti provengono dalla vendita ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 604)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, [...] con un incremento medio annuo stimato attualmente intorno allo 0,7%, grazie a un'alta natalità (22,4‰ nel 1996), tuttavia la disoccupazione rimane elevata e modesto è il valore del PIL pro capite (2420 dollari nel 1998). L'agricoltura rappresenta ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] pp. 13 s.), mentre gli investimenti nelle colonie francesi ammontarono in media (con tendenza a calare) per l'intero periodo 1882-1914 all' dominante indigeno disposto a cooperare e i cui valori sono ispirati a quelli della metropoli, uno strato ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...