Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] seconde. Nel 1955 l'esportazione del rame ha costituito il 66,8% del valore totale delle esportazioni, il nitrato di sodio l'11,3%, altri prodotti banche ad operare anche nel campo dei crediti a medio e lungo termine. Con la riforma del settembre ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] un incremento del PIL, in termini reali, dell'1,1% medio annuo, a fronte del quale si sarebbe registrato, nel periodo il cui costo annuo equivaleva all'11,7% del valore complessivo delle esportazioni di merci e servizi.
bibliografia
Parlamento ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] di sotto della soglia di povertà.
Secondo le stime effettuate dopo la metà degli anni Novanta, il PIL medio pro capite si aggira sui 2000 dollari, un valore che fa della N., almeno sulla carta, uno dei paesi più ricchi dell'intero continente africano ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] tuttavia, ha mostrato ancora scarse ricadute sul livello medio di vita; i salari reali hanno avuto incrementi in progressivo calo (35% del PIL). Il 75% circa del valore aggiunto prodotto nel Paese è ormai di provenienza privata, mentre il tasso ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] . di merci (riso, gomma, pesce, pelli, mais) per un valore complessivo di circa 9 miliardi di franchi.
Storia. - Il Giappone mise dei quali europei), una piccola flotta di 6 navi di medio tonnellaggio e 4 squadriglie di aviazione. Le operazioni, che ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] oggi al Regno Unito la "leadership" nella difesa dei valori della civiltà occidentale, delle civili libertà, della democrazia parlamentare, alcuni importanti settori geopolitici ed economici del Medio Oriente (è alla conservazione di questa ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] di vita di gran parte della popolazione, mentre il reddito medio annuo pro capite è praticamente raddoppiato (2200 dollari nel 1998). è indirizzata soprattutto verso i settori ad alto valore aggiunto e a forte esportazione. Così, nonostante ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] vicende politiche (v. oltre: Storia). Indicativi di questa situazione sono il valore estremamente basso del reddito pro capite, che tra il 1990 e il 1997 ha registrato un decremento medio annuo, in termini reali, del 4,4%, nonché gli elevati livelli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] Il tasso medio annuo di crescita nei primi anni del 21° sec. è decisamente modesto e pari a circa lo 0,3%: un valore molto contenuto, specialmente se confrontato con quello della maggior parte degli altri Paesi caribici, e determinato, oltre che ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] 40‰), mentre quelli di mortalità sono scesi a circa il 14‰, valore peraltro ancora assai elevato. La speranza di vita si aggira sui in termini pro capite, nel periodo 1990-97 l'incremento medio annuo è stato soltanto dell'1,5%). I 410 dollari ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...