Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] non ha alcuna manifestazione clinica. Ematologicamente è caratterizzato da riduzione del volume corpuscolare (=globulare) medio, o MCV, e del valore corpuscolare medio di emoglobina, o MCH, e da frequente aumento compensatorio del numero dei globuli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] cerebrali ben definite.
Esistono, comunque, nelle regioni medio-basali dell'encefalo, delle strutture, generalmente indicate con di alto livello, come le aspettative o i sistemi di valori che con le e. umane interagiscono.
Infine, un importante ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] dai primi risultati di laboratorio all'introduzione in terapia richiede in media dagli 8 ai 15 anni, con un costo globale del 6%) o con quota a carico dell'assistito (94,4%). Il valore del fatturato nello stesso anno è stato di 14.881 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] sia non farmacologico sia farmacologico.
Gli studi clinici controllati di intervento a medio e lungo termine hanno ampiamente documentato che la riduzione dei valori pressori consente un calo dell'incidenza di eventi e di mortalità cardiovascolare e ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] di tale periodo gli studî sulla meccanica dell'orecchio medio, sulle strutture dell'orecchio interno e l'interpretazione apparato stesso, ma anche da varî meccanismi di prevalente valore biologico che ne custodiscono il recettore neurosensoriale. Il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] con 112, dai reni, dai surreni e dalle ossa. Tali valori non si discostano sensibilmente, con rare e spiegabili eccezioni, da la pericolosità del fumo di tabacco, nell'indicare la durata media del tempo di induzione e la zona di pericolosità, cioè ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] luce, quindi, la brillanza di un oggetto è determinata non dal valore assoluto dell'energia luminosa che esso riflette, bensì dal rapporto tra questa e il livello luminoso medio dell'ambiente. Nella via di trasmissione dell'informazione visiva c'è ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] cosicché il piano originale ha recentemente perduto parte del suo valore (v. Collins e Galas, 1993).
In un primo un'estremità e l'altra metà a quella opposta. La lunghezza media dei frammenti dipende dal numero delle basi che formano il bersaglio, ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] (v. Oswald e Priest, 1965).
A parte il loro valore nel trattamento dell'insonnia, i barbiturici hanno uno specifico effetto nel maggiore. La droga è presa talvolta per via orale nel Medio e nell'Estremo Oriente, ma in Occidente di solito viene fumata ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] su tutte le specie animali accessibili. Si sperimenta a breve, medio e lungo termine, con l'impiego di un numero di soggetti d'attività dei farmaci, inizio di una farmacologia quantitativa: il valore DL50 , che indica la dose di farmaco che uccide il ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...