Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] efficace per la sua valutazione è rappresentato dalla diminuzione del valore della forza massima che può essere sviluppata da un determinato produttiva (per lo più di sesso femminile e con un'età media compresa tra i 35 e i 40 anni).
Stati di fatica ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] postura eretta, l'ampiezza della flessione può raggiungere il valore massimo di 140°, se tale movimento viene eseguito a che con i suoi setti profondi delimita tre logge: mediale, media e laterale.
Movimenti del piede
Le articolazioni del piede sono ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] di emulare i modelli proposti dalla pubblicità e dai mass media, e le richieste di interventi medici o chirurgici, a 'cultura del corpo'. La 'cura di sé' elevata a valore sociale ha dato avvio al sorgere di nuove categorie merceologiche per l ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] e strutture di personalità molto diverse tra loro. Maggior valore ha la discrepanza tra età cronologica ed età mentale. prevedere che il soggetto raggiunga da adulto una EM di 8-11 anni; per quello medio di 5,6-8 anni; per il grave di 2,5-5 anni; per ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] d'un orientamento teorico quanto al loro valore ed alla congruenza col patrimonio scientifico dell' 1919), pp. 1922; G. Stefanini, D. C., in Gli scienziati ital. dall'inizio del Medio Evo ai nostri giorni, a cura di A. Mieli, I, 1, Roma 1921, pp. ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] come il Giro d'Italia. In questo caso il fabbisogno medio giornaliero per ciascuna tappa è di 8000-9000 kcal e, in casi estremi, può arrivare anche a 10.000 kcal. Valori simili si riscontrano nel sollevamento pesi categoria supermassimi, in atleti ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] di corredare i suoi studi con documenti inediti di grande valore.
La sua opera scientifica e il suo impegno nell' dei Boccaccio; i più noti sono La vita intima de' primi secoli del Medio Evo e la medicina, in Il Politecnico, XXVII (1865), pp. 318- ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] . sulla morfologia e sulla morfogenesi del pancreas (Sul valore morfologico degli accumuli di Langerhans, in Atti della R 105; Ricerche comparative sul punto di passaggio dell'intestino medio nel terminale, in Atti della Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] dei corrispondenti seni della dura madre (Intorno alla fossetta occipitale media, in Lo Spallanzani, IV [1875], pp. 1- metodiche di esecuzione, sia per dimostrarne l'effettivo valore di prova sufficiente a stabilire l'eventuale sopravvivenza al ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] Arslan al VII Congresso della SILOR (Sulle lesioni dell'orecchio medio da vegetazioni adenoidi, in Atti del VII Congresso della 1161-1164; Delle insufflazioni auricolari e del loro valore terapeutico, in Bollettino delle malattiedell'orecchio, della ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...