Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] contrassegnata da tre numeri, corrispondenti allo sviluppo medio delle tre componenti primarie, e il temperamento che a far riconoscere alla psicologia della personalità la rilevanza e il valore che le spettano. A volte (e questo è stato soprattutto ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] emazie nel neonato è più breve rispetto all'adulto: infatti la vita media dei globuli rossi è 35-50 giorni nel neonato pretermine e 70-80 giorni nel neonato a termine, mentre il valore nell'adulto, raggiunto dopo i primi mesi di vita, è di circa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] della loro presenza epidemica o per il loro valore simbolico, metaforico. La scoperta della loro eziologia e India e si diffuse lungo le vie usuali in Asia e in Medio Oriente. Superata la barriera del Caucaso, dove la scarsità di popolazione ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] di Dio, della verità, dell'essere, della natura, dell'essenza, del valore in sé, e così via, sono in crisi, e noi riteniamo che e di essere lo strumento che condurrà necessariamente, a medio termine, a una massimizzazione degli interessi di ciascuno, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] per la medicina razionale, i suoi metodi e il suo valore epistemico. In questo periodo va definendosi, grazie anche al , e prelude alla creazione dei primi grandi ospedali di tutto il Medioevo.
Gli autori e le opere
Alessandria d'Egitto fra il V e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] ) su Le differenti specie di erbe, piante e animali e il loro valore medicinale o nutritivo (syr. 594, ff. 58b-150a) e su caldi e secchi e in quelli freddi e umidi il desiderio sarà medio. Il seme proviene da un corpo che è formato da quattro ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] sia la statura dei neonati sono in genere superiori nei maschi (con un'eccedenza media di 150 g per il peso e di 1 cm per la lunghezza). Le , collasso e, talora, convulsioni; frequentemente giunge a valori inferiori a 20-25 mg ed è una delle possibili ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] industrializzati investono cifre consistenti nel settore della ricerca e sviluppo: in media intorno al 2% del PIL; casi limite sono l'Italia da a proprio rischio e pericolo gli atteggiamenti e i valori dei cittadini; dialogare con il pubblico non deve ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] luce del fatto che, a fronte di un significativo aumento della vita media, da parte dei pazienti vi è la richiesta di una migliore del canale midollare), il cui valore normale è compreso tra lo 0,42 e lo 0,58; per valori superiori allo 0,50 si avrà ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , relazione in cui risiede il reale valore del brevetto. Queste conclusioni sono avversate da
KARET, L (1997) Delivering the goods?, The House of Lords' decision in Biogen v. Medeva. E.IP.R., l, 21.
LIAO, S.A. (1995) Resolving the dilemmas between ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...