psicologia In psichiatria, r. psicomotorio, processo di cronica e grave inibizione dei sentimenti, dell’ideazione e dell’attività motoria, caratteristico della depressione profonda. tecnica L’atto del [...] , si preferisce il termine decelerazione.
Nella tecnica dei reattori nucleari, la lunghezza (o distanza) di r. è il valore quadratico medio della distanza percorsa da un neutrone in un reattore dall’istante della liberazione all’istante in cui esso ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] Milano 1934; L. Bogliolo e Zaira Greco, Sopra la specificità e il valore pratico di alcune reazioni umorali per la diagnosi della Leishm. viscerale, in Ann. di med. navale e coloniale, 1935; M. Gentili, Ricerche compar. sopra alcune reazioni proposte ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] hanno prodotto, eventualmente rivelando lo specifico valore adattativo di alcune varianti. In pp. 1299-320.
Si possono inoltre consultare i seguenti siti web: http://alfred.med.yale.edu/; http://hpgl.stanford.edu/; http://www.hapmap.org/; http://www. ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] ; C. Desideri, G. France, Le prospettive a medio termine del Servizio Sanitario Nazionale, Roma 1989; E. nazionale, conteneva una delega al governo per emanare norme aventi valore di legge ordinaria al fine di strutturare e potenziare gli uffici ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] la gettata cardiaca subisce piccole variazioni intorno al valore fisiologico di riposo al suolo, legate essenzialmente .
Per es., mentre nei voli dello Space Shuttle la dose media giornaliera di radiazioni assorbita oscillò fra 5 e 10 mrad, durante ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] o al peso totale di un adulto medio (in toto).
Per il bambino, il dosaggio è in media un po' più elevato di quello che corporeo, la dose di mantenimento totale delle 24 ore ha lo stesso valore di quella iniziale, ma è suddivisa in 4-6 parti uguali. ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] , transorbitaria obliqua, ecc.) consentono ormai un ragguaglio analitico sulle singole strutture dell'orecchio medio e degli annessi. Di valore tanto diagnostico che terapeutico l'impiego degli isotopi radioattivi, specie nella patologia tiroidea ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] lungo i 23 cromosomi. Gli SNP caratterizzati sono presenti in media con una frequenza di uno ogni 1.910 paia di basi In altre parole, sorge un conflitto tra due importanti valori: la continua spinta verso lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] rimedi fossero del tutto inefficaci o avessero comunque il valore del placebo; eppure, in certi casi la tradizione prima volta il 15 luglio del 1374, quando in molte città del medio Reno gruppi di giovani, ragazzi e ragazze, venuti da chissà dove, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e delle sue parti assume significati e incarna valori che possono essere recepiti in contesti socioculturali molto diversi pp. 285-316.
‒ 1991: Bylebyl, Jerome J., Teaching methodus medendi in the Renaissance, in: Galen's method of healing, edited ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...