Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] valvola ileocecale, si apre nell'intestino crasso. Ha una lunghezza media di 6,5 m ed è distinto in due porzioni: nell'uomo, di 180 l al giorno (pari a 125 ml/min). Tale valore corrisponde a circa il 20% del flusso plasmatico renale, che nell'uomo è ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di urina anche nella vescica di feti abbastanza piccoli. La produzione media è di 10 ml/ora alla 30a settimana di gestazione con compreso fra 1 e 5 µm e come tale rientra nei valori del volume delle piastrine circolanti; pertanto, la presenza di un ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] stimolo per arricchire ulteriormente questo armamentario metodologico. La necessità di assegnare valori realistici ai vari parametri che si presentano in queste simulazioni (affrnità, vite medie, tempi di ritardo) è una grossa sfida per i ricercatori ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] t'accosti, subito comprendi ch'egli conosce ottimamente il suo valore e il suo interesse, ed è profondamente penetrato di tutte che fra i due contrari popoli italiani vi sia un termine medio in cui si franga la loro opposizione. E vi è difatti ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] è minimo posteriormente all'inserzione dei muscoli extraoculari (0,3 mm), medio al limbus (circa 0,7 mm), maggiore al polo posteriore (1 quello di modificare il valore rifrattivo della superficie corneale rispetto al valore totale del difetto visivo ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] specifica durata della vita. Sul numero esatto di anni della vita umana media, tuttavia, le opinioni erano piuttosto discordi, sebbene in generale si assumesse un valore superiore ai 100 anni. La ricerca più recente tuttavia ha sollevato dei dubbi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] ogni esperimento di imaging MR e l'ampio spettro di valori che si possono scegliere per ciascuno di essi rendono la è dell'ordine dei millimetri e dei secondi, ma la cognizione è mediata dai neuroni, la cui scala spaziale è nell'ordine dei micron e ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] test su animali da esperimento è risultato un tempo medio di sopravvivenza di 78 giorni, con 14 animali 6,0, e di qui successivamente nei compartimenti lisosomali, dove il valore del pH è 5,5. All'interno dei lisosomi il farmaco polimerico ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] sono stati dati ai diversi gruppi di farmaci e che hanno valore di sinonimi. Nell'ambito di ciascun gruppo i farmaci sono per studiare e comprendere i meccanismi biochimici della trasmissione nervosa mediata da NA, DA e 5-HT. Secondo, sono ancora ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] valori più elevati. Lo studio citato indica che, a parità di altri fattori, il rischio di infarto miocardico per soggetti di sesso maschile e di età media acidi grassi insaturi/saturi il più possibile vicino al valore di 2:1, una riduzione a meno di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...