La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] 9 era rappresentata da una perla di un altro colore (e avente valore 5) del settore superiore e n−5 perle del settore inferiore. in particolare dal fatto che la divisione di un segmento in media ed estrema ragione era detta 'divina' o 'aurea', ma ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] abbiamo: (by)/a= =x+(r/a), ossia, y=(ax+r)/b. Se, quindi, si conosce r o la longitudine media del pianeta, si ricavano i possibili valori di y e di x mediante il kuṭṭaka. Bhāskara I e altri chiamano questo tipo di kuṭṭaka 'polverizzatore senza resto ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] punto di minimo, e dunque il problema di Neumann omogeneo abbia una soluzione, è necessario e sufficiente che la funzione f abbia valormedio nullo su Ω.
Se si considera il funzionale
dove g è una funzione definita su ∂Ω e dσ indica l'integrazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] lineare definita come l'altezza dal suolo della punta del dito medio del sacrificante, quando questi è in piedi e ha le braccia di un cerchio e quella del diametro, Baudhāyana (1.112-113) usa il valore 3 e Mānava (3.2.13) "tre e un quinto", cioè 16/5 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] in maniera tale che, se bm≤n≤bm+1, allora esiste un solo insieme di valori per questi coefficienti per cui si ha n=cmbm+cm-1bm-1+…+c1b1+c0b0. In al dito; per esempio, esistono espressioni quali 3='dito medio', 5='mano', 6='l'altra mano', 10='completo ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] stimolo per arricchire ulteriormente questo armamentario metodologico. La necessità di assegnare valori realistici ai vari parametri che si presentano in queste simulazioni (affrnità, vite medie, tempi di ritardo) è una grossa sfida per i ricercatori ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] lo stato del mondo che ne risulta ha per ciascun giocatore un determinato valore di utilità. In ciascuna casella di ogni gioco, il primo numero indica l del principio statistico della regressione verso la media, ossia la tendenza per cui a ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] scoprì anche la causa della variazione secolare del moto medio lunare: essa nasceva dall'azione combinata del Sole già aveva fatto Hill, classificò le varie regioni dello spazio a seconda del valore di C.
Se il moto è reale, e quindi V2>0, allora ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] fig. M3) è uguale a 1/4 del quadrato circoscritto (in quanto, prendendo il valore 3 per π, l'area del cerchio è 3/4 del quadrato circoscritto). Le aree matematici ieratici, sono all'incirca del periodo del Medio Regno (2000-1630), come dire coevi dei ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] protratta fino a un'epoca molto recente. Negli anni sessanta, quando, come si diceva, si registrava una stagnazione dei valori della vita media, in molti paesi europei vi è stato un aumento del rischio di morte in queste età. Complessivamente, se non ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...