L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] linee isogone') per connettere i punti che presentavano un uguale valore di declinazione; si tratta di un metodo noto soprattutto grazie cartografiche compresi tra 5° e 10° (a medie latitudini un grado di longitudine equivale a circa 111 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] pericolosa delle rapide del corso superiore, quelli impiegati lungo il corso medio del fiume sono a remi o a ruote, mentre a mano rotte marine e d'itinerari, e che, avendo un grande valore pratico e strategico, sono debitamente protetti. Può darsi, d' ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] del mare che li ricopre, livello che però va espresso come valore negativo (per esempio,2350 m), come per qualsiasi punto sotto la est dalla parte dell’Europa e dell’Africa. La Dorsale medio-atlantica è infatti l’area di contatto di tre grandi zolle ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] o dagli scolopi che allora erano la sede educativa consueta ai ceti medio-alti. Il C. seguì invece privatamente, sotto la guida di alcuni a questioni tipicamente teoriche come quella del valore intrinseco delle monete, della capitalizzazione e dell ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] Le ragioni per cui una famiglia cinese (anche del ceto medio) continua a risparmiare tanto sono le seguenti. Primo: prepararsi una di mercato, se lasciate libere di stabilire il valore del renminbi, spingerebbero verso una forte rivalutazione visto ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] milioni. Sebbene il consumo di cocaina in Europa, stando alla media continentale, sia ancora inferiore al livello dell’America del Nord, . Il mercato europeo di cocaina è conseguentemente cresciuto di valore: dai 14 miliardi di dollari del 2001 ai 34 ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] quale non riuscirebbe più a contenere l’aumento termico medio entro due gradi centigradi alla fine del secolo, o fra le sue proclamazioni e i suoi esiti, servirebbe dare valore non solo alla sopravvivenza in condizioni decenti del genere umano, ...
Leggi Tutto
Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tasso di fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il Giappone. [...] idea, basta riferirsi ai risultati della persistenza di un valore del tft pari a 1,3 e immaginarne il proseguimento ottenuto i risultati desiderati anche in termini di rialzo del numero medio di figli. In secondo luogo, le strategie di conciliazione ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] della regione: altopiano dall’alto valore strategico, dal fertile terreno di origine vulcanica e ricco di falde acquifere, il Golan è stretto oggi tra Israele, Siria, Giordania e Libano. Territorio appartenente alla Siria moderna sin dal 1923, fu ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] della regione: altopiano dall’alto valore strategico, dal fertile terreno di origine vulcanica e ricco di falde acquifere, il Golan è stretto oggi tra Israele, Siria, Giordania e Libano. Territorio appartenente alla Siria moderna sin dal 1923, fu ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...