Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] con considerazioni euristiche da W. K. Heisenberg. La (5a) rende plausibile il fatto che l'elettrone non cada sul nucleo. Infatti, poiché il valoremedio di p2 è sempre maggiore di (Δp)2, l'energia cinetica p2/2m è maggiore di ℏ2/8m (Δx)2 e, se il ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] dove F0 indica l'energia libera del sistema di riferimento, mentre il terzo termine al secondo membro rappresenta il valoremedio delle fluttuazioni dell'energia potenziale.
Se, ad esempio, in prima approssimazione si limita lo sviluppo ai primi due ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] a d(mv)=erdB secondo la [5]; la [6] prevede invece che d(mv)=eEdt=e(r/2)d〈B〉, dove 〈B〉 è il valoremedio su tutto il cerchio inscritto. Se uguagliamo le due espressioni precedenti, otteniamo una relazione che non contiene né la massa né la velocità ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] alla dissociazione dell'O2: nell'alta atmosfera si raggiungono temperature di 1000÷2000 K.
La fig. 3 mostra una sezione meridiana del valoremedio zonale (mediato lungo i paralleli) di T ai solstizi, da cui si possono apprezzare scostamenti dal ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di N
[4] formula
in cui la varianza σ è data da
[5] σ2 = N 〈 x2 〉 .
Il temine 〈x2〉 rappresenta il valoremedio del quadrato della variabile che caratterizza ogni passo. Per passi unitari e distribuzione di probabilità simmetrica avremo 〈x2〉=1. La ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] di probabilità f(g) la curva a cui tende l'istogramma al diminuire dell'intervallo. Indicando con ḡ il valoremedio della distribuzione di probabilità, la larghezza è data dalla varianza σ2:
[1] formula
[2] formula.
La radice della varianza ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] massa dell'atmosfera moltiplicata per l'accelerazione di gravità e divisa per l'area della superficie terrestre. Questo valoremedio è stato assunto, inizialmente, come unità di misura della pressione, denominata atmosfera (atm) e definita come la ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] microscopiche). Inoltre, le code della P(f) sono molto più popolate di quelle di una variabile gaussiana con lo stesso valoremedio e la stessa varianza, come risulta dalle figg. 3 e 4.
Proprietà dinamiche
In presenza di sollecitazioni esterne, i ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] per studiare transizioni di fase; precis., si suppone che l'interazione di un corpo con gli altri sia uguale al suo valoremedio che viene considerato come parametro e, in tal modo, essa viene sostituita da un'interazione del corpo con un c. esterno ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] delle onde P (in generale VP /VS≈1,7, ma soprattutto nelle coperture sedimentarie, non mancano forti scostamenti da tale valoremedio) e non determinano variazioni di volume al loro passaggio. Questo tipo di onde si propaga solo attraverso i solidi e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...