terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] correlazione fra le scale sismiche e l’accelerazione massima del suolo. Una simile correlazione ha però solo un valore indicativo, come media di molti casi largamente diversi fra loro; infatti l’effetto complessivo di un t. dipende non soltanto dall ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] è misurato, in sostanza, dalla pressione finale regnante nell’ambiente. In relazione al valore della pressione, si parla di basso v. se la pressione finale è compresa nell’intervallo 105-102 Pa; medio-alto v. nell’intervallo 102-10–1 Pa; alto v. (o v ...
Leggi Tutto
Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] in quanto la sua densità elettronica scende, durante la notte, a valori che sono circa un centesimo di quelli diurni; è su di su di essa si opera la riflessione delle onde medie e medio-corte e si forma prevalentemente per ionizzazione dell’ossigeno ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] ), i filetti non riescono più a seguire il dorso alare, come accade per valori minori di α1 (fig. 4A), e così si determina una forte scia e acquistare il nuovo; questo tempo è legato al cammino libero medio. Nelle onde d’urto, per es., il cambiamento ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] per la frequenza elevata delle variazioni e l'inerzia dell'equipaggio mobile, questo assume invece una posizione d'equilibrio determinata dal valoremedio della coppia C.
Tale valoremedio, come è noto, è dato da Cm = kIm If cos β (essendo Im e If i ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] O+6, O+7, Si+8, Si+9, Fe+9, Fe+10, Fe+11, ..... Il rapporto He/H nel v.s. varia in misura notevole con un valoremedio del 5%; in caso di esplosioni solari importanti (provenienza del v.s. dagli strati più profondi della corona) il rapporto He/H può ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] in generale delle epoche. Non ci si può quindi limitare allo studio delle sole condizioni medie, ma è necessario estendere le ricerche ai valori estremi e soprattutto alla variabilità delle grandezze caratteristiche. In tal senso è facile capire la ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] angolari. Conseguentemente nelle Ψ sono distinti gli autovalori corrispondenti alla quantizzazione dell'energia e che dipendono dal valoremedio (statistico) della distanza r e quelli associati alla probabilità delle direzioni di r rispetto al nucleo ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] legame per nucleone B/A è, in prima approssimazione, indipendente da A e dell'ordine di 8 MeV. Si tratta di un valoremedio (fig. 1), corretto soprattutto per i nuclei medi e pesanti (per i nuclei più leggeri l'andamento è crescente) con variazioni ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di c. sono 1 e 108 m. Il valore più grande del parametro di degenerazione che si può ottenere , t) =V* (r, t) V (r, t). Se il campo è stazionario ed ergotico, l'intensità media risulta:
dove R denota la parte reale, Γ (r1, r2, t1, t2) = 〈V* (r1, t1) ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...