FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] molto poco con l'intensità della radiazione. Dalla [1] è possibile ricavare il valore di V0 e si ha:
V0 = VT ln (Icc/I0 + 1 dall'altro. In fig. 10 è riportato l'andamento medio dei prezzi dei moduli fotovoltaici, in funzione della produzione ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] Λ0 e il Σ0 non sono esattamente caratterizzati da un valore determinato dello spin isotopico I, come indicato schematicamente nella tabella forti; è quindi lecito attendersi che le loro vite medie siano inferiori a quelle dei Λ.
Nella realtà tali ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] attinidi;
c) circa 10÷100 m3 di rifiuti solidi a bassa e media attività complessiva di 0,01 MCi beta-gamma più contaminazione alfa;
d) di calore diminuiscono di una decade rispetto al loro valore tre anni dopo lo scarico dal reattore. Nei successivi ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] magnetico. Invece, quando la temperatura scende sotto un certo valore specifico, appaiono nuovi effetti analoghi a quelli del vetro e/o modelli. Le correzioni all'approssimazione di campo medio sono troppo complesse e per il momento non permettono di ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] le fluttuazioni della grandezza considerata intorno al "valore costante". Queste fluttuazioni sono in molti subisce delle fluttuazioni dell'ordine della radice quadrata del numero medio (nel caso considerato dell'ordine di
Questo risultato è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] all'ultimo capitolo.
Passando però al punto di vista del lettore medio del tempo, perché leggere un libro da capo a fondo, specie in primo piano il problema del rapporto tra i propri valori morali e quelli del passato più remoto.
Il problema della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] un'altra è la bianchezza che si propaga in successione attraverso il medio, aria o acqua, e che dipende da questo sostrato e dalla dall'osservatore (è interessante notare che il valore della distanza solare impiegato qui dallo scienziato si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] sono le posizioni circa la natura del sensibile in medio (species intentionales, intentiones), che per alcuni era di e discussioni intorno al De animalibus, l’opera di maggior valore per quantità e qualità è certamente quella scritta da Alberto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] q) (con (a, q)=1) è minore di qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, (più spessa) e la natura della Dorsale Medio-Atlantica; in particolare, è scoperta l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] e dei cosiddetti momenti d'ordine superiore (scarto quadratico medio e altre proprietà statistiche) si basa sulla generazione di un ensemble a partire da valori casuali, che possono entrare sia nella costruzione delle analisi, sia nella definizione ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...