meridiana
meridiana [s.f. dall'agg. meridiano] [ASF] [GFS] In un punto della Terra, la linea retta (anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, [...] Sole varia con l'ora del giorno, toccando il suo valore minimo al mezzogiorno solare (cioè quando il Sole transita avere indicazioni in tempo civile ordinario (m. a tempo medio), anziché in tempo solare, tracciando sul quadrante la curva descritta ...
Leggi Tutto
mediamèdia [s.f. dall'agg. medio] [LSF] Denomin. di particolari enti, precisati da opportune qualificazioni, cui si ricorre per esprimere un dato d'insieme su una classe di dati omogenei ma differenti, [...] : n/Σn(1/an); (c) m. geometrica: (✄nan)1/n. ◆ [PRB] M. di un campione di una variabile aleatoria: la m. aritmetica dei valori assunti da tale variabile nel campione considerato. ◆ [ALG] [PRB] M. effettiva, o reale o m. in senso stretto: quando la m ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di de Broglie
Leonardo Fallani
Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] d’onda di de Broglie termica, che dipende dal valore quadratico medio della velocità, quindi dalla temperatura del sistema, secondo costante di Boltzmann. Al diminuire della temperatura, la velocità media diminuisce e λ aumenta. Si deve notare che il ...
Leggi Tutto
teoremi di fluttuazione
Luca Tomassini
Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio [...] dall’equilibrio. Esso si basa sull’osservazione fisica che la reazione di un sistema termodinamico a deviazioni del valormedio statistico non dipende dalla natura di queste ultime, siano esse fluttuazioni casuali o dovute a sorgenti esterne. Nel ...
Leggi Tutto
Mariotte Edme
Mariotte 〈mariòt〉 Edme [STF] (forse Digione 1620 - Parigi 1684) Scienziato. ◆ [STF] [MCF] Bottiglia di M.: il prototipo della bottiglia (←) a efflusso costante, descritta da M. nel suo [...] 1686). ◆ [STF] [MCF] Formula di M.: dà il valore approssimato dello sforzo σ in un tubo circolare di lunghezza infinita soggetto uniforme p da parte di un fluido, σ=pr/s, con r raggio medio e s spessore del tubo. ◆ [STF] [MCF] Legge di Boyle e ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] e il rapporto tra forza centrifuga e forza di gravità ai valori della forza di gravità al polo e all’equatore. K. spostamenti dell’ordine di 15 metri al massimo e un periodo medio di circa 433 giorni (periodo di Chandler), mentre il periodo teorico ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] di sorda, e un’s variamente modificata (ʃ, ṡ, ṣ ecc.), col valore di sonora. Delle due s, la sorda possiede, come la maggior parte delle altre consonanti, i tre gradi, tenue (per es., posa), medio (per es., posta) e rafforzato (per es., possa); la ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] lettura italiana del latino.
La lettera x ha normalmente in italiano il valore di ks, che si può alternare in determinati casi con ġʃ: varia da 6 a circa 50 unità, con un numero medio di 30 unità, mentre negli individui affetti queste ripetizioni sono ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] il r. immediato. Il calcolo del r. medio effettivo tiene conto delle specifiche caratteristiche del titolo (data delle cedole, modalità di rimborso, premi ecc.). Tale calcolo porta al tasso che eguaglia il valore attuale del r. futuro del titolo al ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] sia nel grado rafforzato (per es. fiamma, lat. flamma); così nel grado medio, sia in posizione iniziale (per es. mare, lat. mare) sia davanti ’unità di misura si legge mega- e ne moltiplica il valore per 1.000.000 (per es. MΩ=megaohm). Posta in ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...