L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] di φ ricavato per il moto imperturbato, egli ottenne:
dove δμ′=δm′/S, con S massa solare, n è il valore che il moto medio per unità di tempo avrebbe in assenza del pianeta perturbatore, αe l'eccentricità dell'orbita del pianeta perturbato, A, B e ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] da analizzare: la scansione viene effettuata mantenendo costante il valore della forza repulsiva tra punta e superficie, e l' di comprendere in quale modo il trasferimento di carica possa essere mediato da una molecola (S in questo caso). Il processo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] minore, aspetto che, tra l'altro, ne condiziona il valore economico: così, l'energia elettrica è più pregiata di quella energia; al primo posto fra i paesi produttori troviamo infatti il Medio Oriente, che supera di gran lunga, nell'ordine: l'America ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] elemento fondamentale è il bit, che può assumere due soli valori, 0 e 1, l’analogo nella teoria quantistica è il Di conseguenza, per soddisfare la ‘dieta energetica’ dell’europeo medio, occorrerebbe esporre al Sole circa 200 m2 pro capite di pannelli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] le stesse (l'acqua ha la peculiarità che la distanza media tra le molecole nel liquido è lievemente più bassa che nel γ=1, ν=1/2, β=1/2. Era noto che tali valori erano in contraddizione con i risultati ottenuti da Onsager nella sua soluzione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] inizi del 1964 da C. Kumar N. Patel e collaboratori, emette nel medio infrarosso alla lunghezza di 10,6 μm. Esso usa una miscela di CO2, :YAG. Sulla base della [1], ciò comporta un valore della potenza di eccitazione Ps maggiore di circa due ordini ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] α hanno, in genere, delle temperature più alte, un valore inferiore del rapporto T⊥/T∥ e a volte una velocità di
La fig. 14 è stata ricavata dai profili delle figg. 9 e 13 per il ‛vento medio' (n = 7 cm-3 e V = 400 km-1 a 1 UA). La componente ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di isotopi di plutonio, 750 kg di prodotti di fissione a breve vita media e 20 kg di attinidi minori che costituiscono la componente a vita lunga dell’energia elettrica prodotta sulla base del suo valore economico, a partire da quella con costi minori ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] detti di scala piccola o SSI (Small-scale integrated), media o MSI (Medium-scale integrated), grande o LSI (Large quantistico da parte di Klaus von Klitzing. Tale scoperta ha valore fondamentale in fisica e in metrologia, avendo dato luogo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] avere γ=1, ν=1/2, β=1/2. Era noto che tali valori erano in contraddizione con i risultati ottenuti da Onsager nella sua soluzione del modello assumeva come punto di partenza la teoria di campo medio, ci si trovava immediatamente in una regione di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...